La tesi di abilitazione di Heidegger, dedicata alla dottrina delle categorie e del significato di Duns Scoto, segna una posizione di “confine”: tra gli scritti giovanili, ancora di natura apologetica e fedeli al realismo aristotelico-neoscolastico, e gli scritti della maturità, improntati su di un “ateismo di principio” della filosofia, a causa del quale la questione di Dio si trasforma prima in quella dell’essere e poi in quella dell’evento della verità in quanto “quadrato” di cielo e terra, divini e mortali. Soprattutto nel suo capitolo conclusivo lo scritto heideggeriano attesta un confronto con Hegel, che conduce Heidegger alla scoperta della dimensione storica del fenomeno logico e lo aiuta a elaborare una propria concezione della fenomenologica come ermeneutica della “vita fattizia”

(2008). Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto [journal article - articolo]. In STUDIA UNIVERSITATIS BABES-BOLYAI. THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/190686

Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto

Marafioti, Rosa Maria
2008-01-01

Abstract

La tesi di abilitazione di Heidegger, dedicata alla dottrina delle categorie e del significato di Duns Scoto, segna una posizione di “confine”: tra gli scritti giovanili, ancora di natura apologetica e fedeli al realismo aristotelico-neoscolastico, e gli scritti della maturità, improntati su di un “ateismo di principio” della filosofia, a causa del quale la questione di Dio si trasforma prima in quella dell’essere e poi in quella dell’evento della verità in quanto “quadrato” di cielo e terra, divini e mortali. Soprattutto nel suo capitolo conclusivo lo scritto heideggeriano attesta un confronto con Hegel, che conduce Heidegger alla scoperta della dimensione storica del fenomeno logico e lo aiuta a elaborare una propria concezione della fenomenologica come ermeneutica della “vita fattizia”
rosamaria.marafioti@unibg.it
articolo
2008
Italiano
cartaceo
online
53
2
155
190
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore M-FIL/02 - Logica e Filosofia della Scienza
neoscolastica; categorie; significato; intenzionalità; spirito
indice consultabile alla pagina http://studia.ubbcluj.ro/arhiva/cuprins_en.php?id_editie=386&serie=THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS&nr=2&an=2008 intero volume scaricabile alla pagina http://studia.ubbcluj.ro/download/pdf/386.pdf
Marafioti, Rosa Maria
info:eu-repo/semantics/article
open
(2008). Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto [journal article - articolo]. In STUDIA UNIVERSITATIS BABES-BOLYAI. THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/190686
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
-Tra teologia e filosofia..pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/190686
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact