Sono qui proposte alcune verifiche in merito alla «Matelda» citata a più riprese da Dante nel canto XXVIII del Purgatorio. A partire da un prima rapida indagine sulle occorrenze in cui la «donna soletta» è menzionata nel canto selezionato, il saggio è dedicato prevalentemente al riscontro delle più o meno recenti proposte di identificazione con i commenti antichi, soprattutto Pietro Alighieri e Alberico da Rosciate, il cui testo è attualmente in fase di edizione. Rileggendo diverse fonti, tra cui l’Anonimo Lombardo, ovviamente Iacomo della Lana e la glossa ordinaria di Accursio al Codex giustinianeo, comprese le eventuali fonti secondarie, è qui proposta una sintetica ricostruzione degli influssi tra poesia e diritto nella percezione di Matelda, magna comitissa di Canossa, da parte della più antica esegesi giuridica al poema dantesco.

(2021). Tra esegesi dantesca e diritto: alcune verifiche sulla «Matelda» di Purg. XXVIII . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/191433

Tra esegesi dantesca e diritto: alcune verifiche sulla «Matelda» di Purg. XXVIII

Persico, Thomas
2021-01-01

Abstract

Sono qui proposte alcune verifiche in merito alla «Matelda» citata a più riprese da Dante nel canto XXVIII del Purgatorio. A partire da un prima rapida indagine sulle occorrenze in cui la «donna soletta» è menzionata nel canto selezionato, il saggio è dedicato prevalentemente al riscontro delle più o meno recenti proposte di identificazione con i commenti antichi, soprattutto Pietro Alighieri e Alberico da Rosciate, il cui testo è attualmente in fase di edizione. Rileggendo diverse fonti, tra cui l’Anonimo Lombardo, ovviamente Iacomo della Lana e la glossa ordinaria di Accursio al Codex giustinianeo, comprese le eventuali fonti secondarie, è qui proposta una sintetica ricostruzione degli influssi tra poesia e diritto nella percezione di Matelda, magna comitissa di Canossa, da parte della più antica esegesi giuridica al poema dantesco.
2021
Persico, Thomas
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
PERSICO-ADI-PISA-2019.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 317.3 kB
Formato Adobe PDF
317.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/191433
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact