Il contributo propone spunti e stimola riflessioni sugli aspetti processuali e relazionali della pratica di ricerca sociale che si colloca all’intersezione tra approcci partecipativi e metodi creativi. L’intento è mettere in luce come ‒ attraverso l’impiego di metodi qualitativi non tradizionali che facilitano l’espressione attraverso i canali emotivi, sensoriali e fisici ‒ si possano amplificare le narrazioni del proprio contesto di marginalità dei e delle partecipanti.
(2021). Dare voce alle parole: la creatività nella ricerca partecipativa . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/191503
Titolo: | Dare voce alle parole: la creatività nella ricerca partecipativa | |
Tutti gli autori: | Pizzolati, Micol | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract (ita): | Il contributo propone spunti e stimola riflessioni sugli aspetti processuali e relazionali della pratica di ricerca sociale che si colloca all’intersezione tra approcci partecipativi e metodi creativi. L’intento è mettere in luce come ‒ attraverso l’impiego di metodi qualitativi non tradizionali che facilitano l’espressione attraverso i canali emotivi, sensoriali e fisici ‒ si possano amplificare le narrazioni del proprio contesto di marginalità dei e delle partecipanti. | |
Nelle collezioni: | 1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Scienze_sociali_ed_emancipazione_ebook_indicizzato.pdf | publisher's version - versione editoriale | ![]() | Open AccessVisualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo