Co-design is a recent approach to social practice, particularly within the public sector. A key tenet of co-design is that users, as 'experts' of their own experience, become central to the design process, especially in youth policies. A great example of co-design in action is the call for proposals undertaken by the Municipality of Monza, titled “Spazi giovanili di nuova generazione”. The article will offer a space for reflection on co-design not only as product innovation, but also as a community laboratory and social responsibility practice.

L’articolo intende presentare la co-progettazione come strumento di innovazione sociale per le politiche giovanili, con attenzione particolare ai temi della partecipazione e dell’inclusione dei giovani nel percorso democratico. Attraverso la presentazione del Bando Spazi giovanili di nuova generazione del Comune di Monza, si offrirà uno spazio di riflessione sulla co-progettazione non solo quale innovazione di prodotto, ma anche come laboratorio di comunità e pratica di responsabilità sociale.

(2020). Le politiche giovanili e il valore formativo della co-progettazione. Un’esperienza laboratoriale nella preparazione di futuri progettisti [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/193894

Le politiche giovanili e il valore formativo della co-progettazione. Un’esperienza laboratoriale nella preparazione di futuri progettisti

Crotti, Monica
2020-01-01

Abstract

Co-design is a recent approach to social practice, particularly within the public sector. A key tenet of co-design is that users, as 'experts' of their own experience, become central to the design process, especially in youth policies. A great example of co-design in action is the call for proposals undertaken by the Municipality of Monza, titled “Spazi giovanili di nuova generazione”. The article will offer a space for reflection on co-design not only as product innovation, but also as a community laboratory and social responsibility practice.
monica.crotti@unibg.it
articolo
2020
Italiano
cartaceo
online
38
3
166
179
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Co-progettazione; partecipazione sociale; cittadinanza attiva; politiche giovanili; sussidiarietà
Co-design; Social participation; Active citizenship; Youth policies; Subsidiarity
L’articolo intende presentare la co-progettazione come strumento di innovazione sociale per le politiche giovanili, con attenzione particolare ai temi della partecipazione e dell’inclusione dei giovani nel percorso democratico. Attraverso la presentazione del Bando Spazi giovanili di nuova generazione del Comune di Monza, si offrirà uno spazio di riflessione sulla co-progettazione non solo quale innovazione di prodotto, ma anche come laboratorio di comunità e pratica di responsabilità sociale.
indice consultabile alla pagina http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/ns-ricerca/nuova-secondaria-ricerca-n-3-novembre-2020
Crotti, Monica
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2020). Le politiche giovanili e il valore formativo della co-progettazione. Un’esperienza laboratoriale nella preparazione di futuri progettisti [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/193894
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Politiche giovanili_Nuova Secondaria Ricerca.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 433.64 kB
Formato Adobe PDF
433.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/193894
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact