Il progetto di questa pubblicazione realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Alassio nasce con il proposito di analizzare come viene vista la regione della Liguria agli occhi degli stranieri. Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Giappone e Spagna sono stati i paesi presi in considerazione per analizzare, partendo dall’osservazione di alcune guide turistiche pubblicate nei rispettivi Paesi, come la Liguria, la Riviera di Ponente ed, in particolare, la Città di Alassio, vengono visti e considerati all’estero, in quanto la Liguria occupa, ancora oggi, un posto solido nel mercato turistico internazionale. La realizzazione di questo volume monografico è stata affidata a studiosi di lingue e aree culturali diverse, facenti capo all’Università degli Studi di Bergamo e al CESTIT (Centro Studio per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio), con il coordinamento delle professoresse Rossana Bonadei e Matilde Dillon Wanke, da anni impegnate negli studi sul turismo e nella formazione che collega il viaggio ai fenomeni della comunicazione.
Titolo: | Con occhi spagnoli: la Liguria e la Riviera di Ponente |
Tutti gli autori: | GONZALEZ DE SANDE, MARIA MERCEDES; GONZÁLEZ DE SANDE, VICENTE |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract (ita): | Il progetto di questa pubblicazione realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Alassio nasce con il proposito di analizzare come viene vista la regione della Liguria agli occhi degli stranieri. Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Giappone e Spagna sono stati i paesi presi in considerazione per analizzare, partendo dall’osservazione di alcune guide turistiche pubblicate nei rispettivi Paesi, come la Liguria, la Riviera di Ponente ed, in particolare, la Città di Alassio, vengono visti e considerati all’estero, in quanto la Liguria occupa, ancora oggi, un posto solido nel mercato turistico internazionale. La realizzazione di questo volume monografico è stata affidata a studiosi di lingue e aree culturali diverse, facenti capo all’Università degli Studi di Bergamo e al CESTIT (Centro Studio per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio), con il coordinamento delle professoresse Rossana Bonadei e Matilde Dillon Wanke, da anni impegnate negli studi sul turismo e nella formazione che collega il viaggio ai fenomeni della comunicazione. |
Nelle collezioni: | 1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays |