È un curioso destino quello che accompagna Maurice Halbwachs. In Francia e Germania è considerato un classico; altrove, Italia compresa, è derubricato ad epigono di Durkheim del quale, a ben vedere, non fu neppure allievo diretto. Autore austero e dai mille interessi, da noi Halbwachs è noto soprattutto (e a buona ragione) per i suoi pioneristici lavori sulla memoria collettiva benché spaziare in molti campi della realtà sociale costituisse per lui una sorta di impegno morale e – direi – politico. Halbwachs è un autore che dalla sua morte al presente è stato fatto oggetto di periodiche riscoperte e lunghe risacche di oblio che né hanno impedito, né hanno favorito che si imponesse definitivamente nel firmamento dei maestri fondatori della nostra disciplina.
(2015). Maurice Halbwachs, sociologo della vita: bisogni, consumi e classi sociali [journal article - articolo]. In SOCIOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/195920
Maurice Halbwachs, sociologo della vita: bisogni, consumi e classi sociali
Migliorati, Lorenzo
2015-01-01
Abstract
È un curioso destino quello che accompagna Maurice Halbwachs. In Francia e Germania è considerato un classico; altrove, Italia compresa, è derubricato ad epigono di Durkheim del quale, a ben vedere, non fu neppure allievo diretto. Autore austero e dai mille interessi, da noi Halbwachs è noto soprattutto (e a buona ragione) per i suoi pioneristici lavori sulla memoria collettiva benché spaziare in molti campi della realtà sociale costituisse per lui una sorta di impegno morale e – direi – politico. Halbwachs è un autore che dalla sua morte al presente è stato fatto oggetto di periodiche riscoperte e lunghe risacche di oblio che né hanno impedito, né hanno favorito che si imponesse definitivamente nel firmamento dei maestri fondatori della nostra disciplina.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
MH sociologo della vita.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
308.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo