Il centenario della prima guerra mondiale (1915-1918) riconsegna al dibattito pubblico un oggetto culturale che sembrava sopito, quasi dimenticato: le forme della memoria pubblica di quell’evento. A differenza di altri eventi catastrofici che hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa del Novecento, la Grande Guerra appare, per certi versi, consegnata a pratiche memoriali prive di conflitti politici e valenze ideologiche. Si tratta di un evento lontano nel tempo, i cui testimoni diretti sono ormai definitivamente scomparsi e le cui pratiche memoriali appaiono altamente istituzionalizzate e condivise; e poco sentite. Eppure, la prima guerra mondiale ha costituito per molti versi e a vari livelli un trauma epocale. Su questi fondamenti, appare interessante provare a osservare alcune forme della memoria pubblica di quell’evento attraverso il paradigma concettuale del trauma culturale elaborato nell’ambito della sociologia culturale americana. L’ipotesi che regge questo lavoro è che la Grande Guerra abbia costituito un trauma in cui le forme memoriali che sono state elaborate per ricordarlo abbiano contribuito ampiamente alla sua elaborazione, al disinnesco dei potenziali destabilizzanti che lo abitavano e alla sua «musealizzazione». In questo senso, le forme memoriali che si sono via via sedimentate nel tempo hanno progressivamente trasformato la narrazione di quell’evento fino a renderla oggi una memoria ampiamente routinizzata e, per certi versi, persino dai tratti favolistici.

(2016). «Mormora calma e placida». Forme della memoria della prima guerra mondiale nel discorso pubblico italiano [journal article - articolo]. In SOCIOLOGIA ITALIANA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/196079

«Mormora calma e placida». Forme della memoria della prima guerra mondiale nel discorso pubblico italiano

Migliorati, Lorenzo
2016-01-01

Abstract

Il centenario della prima guerra mondiale (1915-1918) riconsegna al dibattito pubblico un oggetto culturale che sembrava sopito, quasi dimenticato: le forme della memoria pubblica di quell’evento. A differenza di altri eventi catastrofici che hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa del Novecento, la Grande Guerra appare, per certi versi, consegnata a pratiche memoriali prive di conflitti politici e valenze ideologiche. Si tratta di un evento lontano nel tempo, i cui testimoni diretti sono ormai definitivamente scomparsi e le cui pratiche memoriali appaiono altamente istituzionalizzate e condivise; e poco sentite. Eppure, la prima guerra mondiale ha costituito per molti versi e a vari livelli un trauma epocale. Su questi fondamenti, appare interessante provare a osservare alcune forme della memoria pubblica di quell’evento attraverso il paradigma concettuale del trauma culturale elaborato nell’ambito della sociologia culturale americana. L’ipotesi che regge questo lavoro è che la Grande Guerra abbia costituito un trauma in cui le forme memoriali che sono state elaborate per ricordarlo abbiano contribuito ampiamente alla sua elaborazione, al disinnesco dei potenziali destabilizzanti che lo abitavano e alla sua «musealizzazione». In questo senso, le forme memoriali che si sono via via sedimentate nel tempo hanno progressivamente trasformato la narrazione di quell’evento fino a renderla oggi una memoria ampiamente routinizzata e, per certi versi, persino dai tratti favolistici.
articolo
2016
Migliorati, Lorenzo
(2016). «Mormora calma e placida». Forme della memoria della prima guerra mondiale nel discorso pubblico italiano [journal article - articolo]. In SOCIOLOGIA ITALIANA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/196079
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
7_SI_AIS_Mormora calma e placida.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 170.35 kB
Formato Adobe PDF
170.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/196079
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact