In generale il Rapporto ha messo in luce alcuni trend: 1. La domanda e l’offerta di lavoro si diffondono sempre più tramite piattaforme digitali-Web. 2. La nascita di nuove figure professionali: il cambiamento di quelle esistenti e delle competenze richieste. 3. La velocità con la quale questi fenomeni alterano la dinamica del mercato del lavoro richiede un continuo aggiornamento così come una capacità di cogliere i fattori di discontinuità in “tempo reale” per supportare le decisioni delle istituzioni, delle organizzazioni e delle persone. Forme di partecipazione organizzativa dei lavoratori che possono attuarsi attraverso buone relazioni industriali all’interno dei contesti aziendali, paiono una strada interessante da percorrere per conciliare le esigenze produttive e la sostenibilità del lavoro. Centrale è il tema dell’adeguamento e del trasferimento delle competenze necessarie per sostenere l’occupazione nei settori interessati dalla trasformazione economica e dal nuovo paradigma di sviluppo sostenibile, in uno scenario di invecchiamento della popolazione e di mobilità dei lavoratori tra i diversi Stati. A livello operativo diviene fondamentale accompagnare il processo di trasformazione economica valutando in che modo le competenze dei lavoratori di interi settori interessati dalla transizione possano essere trasferite o integrate per consentire di cogliere le opportunità offerte dal nuovo modello di sviluppo sostenibile perseguito. Le riflessioni contenute nel Rapporto portano ad avanzare suggerimenti cruciali per l’utilizzo del Recovery plan e degli altri strumenti finanziari dell’Unione europea, che faranno arrivare al nostro Paese molte risorse economiche, circa 245 miliardi di euro. Sarà cruciale migliorare il coordinamento tra politiche economiche e politiche per il lavoro partendo dalla conoscenza degli aspetti micro delle nuove competenze necessarie ai lavoratori.
(2021). Conclusioni [a "Sussidiarietà e… lavoro sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021"] . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/196256
Conclusioni [a "Sussidiarietà e… lavoro sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021"]
Brugnoli, Alberto;
2021-01-01
Abstract
In generale il Rapporto ha messo in luce alcuni trend: 1. La domanda e l’offerta di lavoro si diffondono sempre più tramite piattaforme digitali-Web. 2. La nascita di nuove figure professionali: il cambiamento di quelle esistenti e delle competenze richieste. 3. La velocità con la quale questi fenomeni alterano la dinamica del mercato del lavoro richiede un continuo aggiornamento così come una capacità di cogliere i fattori di discontinuità in “tempo reale” per supportare le decisioni delle istituzioni, delle organizzazioni e delle persone. Forme di partecipazione organizzativa dei lavoratori che possono attuarsi attraverso buone relazioni industriali all’interno dei contesti aziendali, paiono una strada interessante da percorrere per conciliare le esigenze produttive e la sostenibilità del lavoro. Centrale è il tema dell’adeguamento e del trasferimento delle competenze necessarie per sostenere l’occupazione nei settori interessati dalla trasformazione economica e dal nuovo paradigma di sviluppo sostenibile, in uno scenario di invecchiamento della popolazione e di mobilità dei lavoratori tra i diversi Stati. A livello operativo diviene fondamentale accompagnare il processo di trasformazione economica valutando in che modo le competenze dei lavoratori di interi settori interessati dalla transizione possano essere trasferite o integrate per consentire di cogliere le opportunità offerte dal nuovo modello di sviluppo sostenibile perseguito. Le riflessioni contenute nel Rapporto portano ad avanzare suggerimenti cruciali per l’utilizzo del Recovery plan e degli altri strumenti finanziari dell’Unione europea, che faranno arrivare al nostro Paese molte risorse economiche, circa 245 miliardi di euro. Sarà cruciale migliorare il coordinamento tra politiche economiche e politiche per il lavoro partendo dalla conoscenza degli aspetti micro delle nuove competenze necessarie ai lavoratori.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Conclusioni_Pagg_163_173.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
299.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo