La città è più educativa quando consente il movimento umano. Seguendo questa ipotesi, l’articolo presenta dati relativi alla mobilità indipendente dei bambini sullo sfondo della teoria di Winnicott dello spazio potenziale come esperienza culturale "quando abbiamo un posto dove mettere ciò che troviamo". Questo terzo spazio, culturale, dovrebbe condurre a riunire diverse opinioni e visioni della città con l’obiettivo di co-progettare spazi pubblici, e pertanto fisici, connotati da intenzionalità educativa. Poter sbagliare nella città diviene un meta-criterio della progettazione urbanistica tesa verso un maternage urbano. Per sostenere questa interpretazione, vengono descritti esempi di interventi a partire dal periodo successivo alla Seconda guerra mondiale (Van Eyck) passando per gli anni Settanta (i woonerf olandesi, la moderazione del traffico) fino all’attuale situazione pandemica.

(2021). Psicomotricit(t)à. Riflessioni sulla città educat(t)iva [journal article - articolo]. In LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/197828

Psicomotricit(t)à. Riflessioni sulla città educat(t)iva

Borgogni, Antonio
2021-01-01

Abstract

La città è più educativa quando consente il movimento umano. Seguendo questa ipotesi, l’articolo presenta dati relativi alla mobilità indipendente dei bambini sullo sfondo della teoria di Winnicott dello spazio potenziale come esperienza culturale "quando abbiamo un posto dove mettere ciò che troviamo". Questo terzo spazio, culturale, dovrebbe condurre a riunire diverse opinioni e visioni della città con l’obiettivo di co-progettare spazi pubblici, e pertanto fisici, connotati da intenzionalità educativa. Poter sbagliare nella città diviene un meta-criterio della progettazione urbanistica tesa verso un maternage urbano. Per sostenere questa interpretazione, vengono descritti esempi di interventi a partire dal periodo successivo alla Seconda guerra mondiale (Van Eyck) passando per gli anni Settanta (i woonerf olandesi, la moderazione del traffico) fino all’attuale situazione pandemica.
articolo
2021
Borgogni, Antonio
(2021). Psicomotricit(t)à. Riflessioni sulla città educat(t)iva [journal article - articolo]. In LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/197828
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Borgogni_Psicomotricit(t)à_2021.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 627.13 kB
Formato Adobe PDF
627.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/197828
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact