Il prodotto svolge una ricostruzione storica del ruolo e della funzione dell’insegnante fin dalle origini dell’Italia unita. Ne analizza i tratti idealtipici nell’impianto scolastico statalista e centralista e mette questo impianto e concezione dell’insegnamento a confronto con la concezione sussidiaria dello Stato e dell’educazione (proclamazione della Repubblica nel 1946 e Costituzione del 1948). In questa seconda direzione, si analizzano le modifiche al Titolo V della Costituzione (2001) e i cambiamenti che esse hanno prodotto nel sistema di istruzione e di istruzione e formazione professionale e nel modo di intendere il fare scuola. Attenzione particolare è rivolta alla questione delle ‘norme generali sull’istruzione’ che la Repubblica, fin dal 1948, era chiamata ad assumersi, riprese, poi, nell’art. 117 del Titolo V modificato e concretizzate dalla legge 53/2003. In tale quadro, l’autore definisce il ruolo dell’insegnante nell’impianto educativo sussidiario e ne sottolinea gli aspetti pedagogici e deontologici. Si delinea, così, una concezione pedagogica in cui ha ruolo centrale la persona che apprende e si precisa il passaggio da un apprendimento solo cognitivo a un apprendimento personale unitario. L’autore chiarisce dettagliatamente come tutti i documenti della legge 53/2003 ruotino intorno a questo cardine e come tale impostazione ‘costituzionale’ e valoriale modifichi radicalmente la presenza dell’insegnante nel sistema educativo italiano, nonché alcuni fondamentali aspetti della sua professione: dalla programmazione curricolare alla personalizzazione, dall’apprendimento formale all’apprendimento anche non formale e informale, dalla funzione tutorale di tutti i docenti alla figura del docente coordinatore tutor, dalla cultura generale alla cultura specialistica alla competenza professionale, fino al nuovo modo di intendere la formazione iniziale e in servizio di ogni docente

La figura del docente nella riforma

BERTAGNA, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

Il prodotto svolge una ricostruzione storica del ruolo e della funzione dell’insegnante fin dalle origini dell’Italia unita. Ne analizza i tratti idealtipici nell’impianto scolastico statalista e centralista e mette questo impianto e concezione dell’insegnamento a confronto con la concezione sussidiaria dello Stato e dell’educazione (proclamazione della Repubblica nel 1946 e Costituzione del 1948). In questa seconda direzione, si analizzano le modifiche al Titolo V della Costituzione (2001) e i cambiamenti che esse hanno prodotto nel sistema di istruzione e di istruzione e formazione professionale e nel modo di intendere il fare scuola. Attenzione particolare è rivolta alla questione delle ‘norme generali sull’istruzione’ che la Repubblica, fin dal 1948, era chiamata ad assumersi, riprese, poi, nell’art. 117 del Titolo V modificato e concretizzate dalla legge 53/2003. In tale quadro, l’autore definisce il ruolo dell’insegnante nell’impianto educativo sussidiario e ne sottolinea gli aspetti pedagogici e deontologici. Si delinea, così, una concezione pedagogica in cui ha ruolo centrale la persona che apprende e si precisa il passaggio da un apprendimento solo cognitivo a un apprendimento personale unitario. L’autore chiarisce dettagliatamente come tutti i documenti della legge 53/2003 ruotino intorno a questo cardine e come tale impostazione ‘costituzionale’ e valoriale modifichi radicalmente la presenza dell’insegnante nel sistema educativo italiano, nonché alcuni fondamentali aspetti della sua professione: dalla programmazione curricolare alla personalizzazione, dall’apprendimento formale all’apprendimento anche non formale e informale, dalla funzione tutorale di tutti i docenti alla figura del docente coordinatore tutor, dalla cultura generale alla cultura specialistica alla competenza professionale, fino al nuovo modo di intendere la formazione iniziale e in servizio di ogni docente
book chapter - capitolo di libro
2006
Bertagna, Giuseppe
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/19852
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact