Questo capitolo discute degli acquisti e dei processi di acquisto delle università statali italiane mediante l’analisi dei bilanci riclassificati di 58 atenei statali. Questo studio è stato sviluppato all’interno del “Gruppo Organizzazione e Processi” relativo al Progetto Università descritto nella seconda parte di questo volume. Gli acquisti sono un’area che ha ricevuto poca attenzione negli ultimi anni, tuttavia questo tema è diventato sempre più importante a fronte delle sempre maggiore attenzione verso la spesa pubblica e, soprattutto, verso lo sviluppo dell’autonomia universitaria. Prima di tutto, questo lavoro focalizza la propria attenzione sulla spesa complessiva che appare essere rilevante in particolare quando confrontata alla spesa per il personale. L’analisi di dettagli della composizione della spesa identifica diversi elementi; in particolare, significative somiglianze nella composizione della spesa sono identificate tra le diverse università. Questo favorisce lo sviluppo di interventi sugli acquisti delle università e l’aggregazione della domanda sia all’interno di una università che per gruppi di università. Oltretutto, l’analisi della composizione della spesa mostra come la spesa universitaria sia molto simile a quella di altre amministrazioni pubbliche. Più del 50% della spesa è gestita direttamente dalle amministrazioni centrali, così una parte significativa della spesa è già aggregata e permette interventi meno complessi. Oltretutto, sono identificate categorie omogenee di spesa per le quali è possibile definire interventi specifici. Tuttavia, differenze significative possono essere riscontrate quando la spesa è confrontata alle caratteristiche di ogni università in termini di dimensione, età e specializzazione. Una analisi di dettaglio di tali differenze, sviluppata mediante analisi di cluster, ha mostrato come le caratteristiche strutturali delle università non siano in grado di spiegare come le università spendono. Questo permette di affermare che il modo in cui le università spendono, in termini di organizzazione interna, contribuisce alla definizione delle caratteristiche della spesa e rappresenta quindi un elemento sul quale è possibile agire.
La spesa per gli acquisti di beni e servizi delle università: un quadro di insieme
KALCHSCHMIDT, Matteo Giacomo Maria;
2004-01-01
Abstract
Questo capitolo discute degli acquisti e dei processi di acquisto delle università statali italiane mediante l’analisi dei bilanci riclassificati di 58 atenei statali. Questo studio è stato sviluppato all’interno del “Gruppo Organizzazione e Processi” relativo al Progetto Università descritto nella seconda parte di questo volume. Gli acquisti sono un’area che ha ricevuto poca attenzione negli ultimi anni, tuttavia questo tema è diventato sempre più importante a fronte delle sempre maggiore attenzione verso la spesa pubblica e, soprattutto, verso lo sviluppo dell’autonomia universitaria. Prima di tutto, questo lavoro focalizza la propria attenzione sulla spesa complessiva che appare essere rilevante in particolare quando confrontata alla spesa per il personale. L’analisi di dettagli della composizione della spesa identifica diversi elementi; in particolare, significative somiglianze nella composizione della spesa sono identificate tra le diverse università. Questo favorisce lo sviluppo di interventi sugli acquisti delle università e l’aggregazione della domanda sia all’interno di una università che per gruppi di università. Oltretutto, l’analisi della composizione della spesa mostra come la spesa universitaria sia molto simile a quella di altre amministrazioni pubbliche. Più del 50% della spesa è gestita direttamente dalle amministrazioni centrali, così una parte significativa della spesa è già aggregata e permette interventi meno complessi. Oltretutto, sono identificate categorie omogenee di spesa per le quali è possibile definire interventi specifici. Tuttavia, differenze significative possono essere riscontrate quando la spesa è confrontata alle caratteristiche di ogni università in termini di dimensione, età e specializzazione. Una analisi di dettaglio di tali differenze, sviluppata mediante analisi di cluster, ha mostrato come le caratteristiche strutturali delle università non siano in grado di spiegare come le università spendono. Questo permette di affermare che il modo in cui le università spendono, in termini di organizzazione interna, contribuisce alla definizione delle caratteristiche della spesa e rappresenta quindi un elemento sul quale è possibile agire.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo