L’articolo si chiede, archiviato il referendum del 5 giugno 2006, quanta verità ci sia nello slogan “Torniamo al 1948”. La domanda si pone legittimamente perché, sostiene l’autore, di tutto quello che è stato stabilito con l’entrata in vigore della Costituzione italiana per ora ne è stato applicato ben poco. Infatti, lo spirito che aveva animato la predisposizione della Costituzione, soprattutto l’anima cattolica, aveva portato a porre come punto di partenza imprescindibile la discontinuità con la tradizione statalista e centralista. Infatti, nell’intenzione dei Costituenti e degli articoli così come furono approvati, era chiara la proposta di uno Stato di governo e non di gestione, una Welfare Community e non uno stato etico ed educatore, così come, invece, era stata l’Italia mussoliniana. Alla base delle nuove concezioni anti-statolatre stava una dottrina incardinata attorno alla centralità della persona umana e delle formazioni sociali all’interno delle quali essa si sviluppa; al delegazionismo e alla gerarchizzazione burocratica si sostituivano, almeno a livello di principio, la sussidiarietà orizzontale e quella verticale, che chiamano direttamente in gioco l’autonomia e la responsabilità di ogni soggetto (la persona in primis). L’autore sostiene che tutto ciò non è mai stato attuato a causa del profondo divario fra la cosiddetta “Costituzione formale” (il dettato costituzionale così come è stato scritto) e la “Costituzione sostanziale”, cioè l’ethos sociale e culturale in cui vengono a concretizzarsi i principi presenti sulla Carta. Tale Costituzione materiale, almeno fino ad oggi, si è presentata in forte continuità con la tradizione centralista prefascista e statalista fascista, tanto da porre una forma di resistenza (sia attiva sia passiva) all’applicazione del decentramento amministrativo (previsto già dall’art. 5 della Cost.), così come del compito, spettante alla Repubblica, di promuovere le autonomie locali. Il prodotto sottolinea che questo è il motivo per cui ci troviamo ancora a parlare di ministerialismo.

Quale idea di Stato nella Costituzione formale?

BERTAGNA, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

L’articolo si chiede, archiviato il referendum del 5 giugno 2006, quanta verità ci sia nello slogan “Torniamo al 1948”. La domanda si pone legittimamente perché, sostiene l’autore, di tutto quello che è stato stabilito con l’entrata in vigore della Costituzione italiana per ora ne è stato applicato ben poco. Infatti, lo spirito che aveva animato la predisposizione della Costituzione, soprattutto l’anima cattolica, aveva portato a porre come punto di partenza imprescindibile la discontinuità con la tradizione statalista e centralista. Infatti, nell’intenzione dei Costituenti e degli articoli così come furono approvati, era chiara la proposta di uno Stato di governo e non di gestione, una Welfare Community e non uno stato etico ed educatore, così come, invece, era stata l’Italia mussoliniana. Alla base delle nuove concezioni anti-statolatre stava una dottrina incardinata attorno alla centralità della persona umana e delle formazioni sociali all’interno delle quali essa si sviluppa; al delegazionismo e alla gerarchizzazione burocratica si sostituivano, almeno a livello di principio, la sussidiarietà orizzontale e quella verticale, che chiamano direttamente in gioco l’autonomia e la responsabilità di ogni soggetto (la persona in primis). L’autore sostiene che tutto ciò non è mai stato attuato a causa del profondo divario fra la cosiddetta “Costituzione formale” (il dettato costituzionale così come è stato scritto) e la “Costituzione sostanziale”, cioè l’ethos sociale e culturale in cui vengono a concretizzarsi i principi presenti sulla Carta. Tale Costituzione materiale, almeno fino ad oggi, si è presentata in forte continuità con la tradizione centralista prefascista e statalista fascista, tanto da porre una forma di resistenza (sia attiva sia passiva) all’applicazione del decentramento amministrativo (previsto già dall’art. 5 della Cost.), così come del compito, spettante alla Repubblica, di promuovere le autonomie locali. Il prodotto sottolinea che questo è il motivo per cui ci troviamo ancora a parlare di ministerialismo.
Scienze della persona
journal article - articolo
2006
Italiano
n. 1, 15 settembre 2006
7
7
con referee
Costituzione formale e Costituzione materiale;centralismo;statalismo;Repubblica;sussidiarietà
Il prodotto richiama quanto analizzato dall’autore in altri scritti. A titolo esemplificativo, citiamo: - “Scuola e sussidiarietà" in AA.VV. (a cura di S. Belardinelli), Welfare Community e sussidiarietà, Egea, Milano 2005, pp. 129-149. -“La figura del docente nella riforma", in CSSC-Centro Studi per la Scuola Cattolica, "Il ruolo degli insegnanti nella scuola cattolica", Scuola Cattolica in Italia, Ottavo Rapporto, Editrice La Scuola, Brescia 2006, pp. 66-124; -"Di fronte al nuovo lessico: centralità comunque dell'azione docente", in "Rivista dell'Istruzione", 2-2006, marzo/aprile, a. XXII, pp. 58-62; -“Istruzione e formazione dopo la modifica del Titolo V della Costituzione. Osservazioni al Documento di Astrid”, in “Nuova Secondaria” n. 9, 15 maggio 2003, pp. 102-112; -“Istruzione, formazione, Costituzione”, in “Italianieuropei” n. 3/2003, a. III, pp. 155-168. La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha rilievo nazionale.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20056
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact