Il prodotto affronta inizialmente il tema della qualità dell’istruzione superiore italiana, allo scopo di rilevare quali sono le fisiologie e le patologie di un sistema alquanto complesso. Stante le cifre espresse dalle indagini Ocse e della Banca d’Italia, i risultati sembrano eccellenti dal punto di vista quantitativo, forse figli del “miracolo” berlingueriano della riforma universitaria del 3+2. Il prodotto prosegue dimostrando che tali cifre non reggono sul piano della qualità, come non regge, ad un esame disincantato, il tasso di scolarizzazione nelle nostre università che, stando alle statistiche, è del 41%: una cifra straordinaria, di gran lunga superiore a quella dei paesi più industrializzati!

Pochi diplomati: verità o luogo comune?

BERTAGNA, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

Il prodotto affronta inizialmente il tema della qualità dell’istruzione superiore italiana, allo scopo di rilevare quali sono le fisiologie e le patologie di un sistema alquanto complesso. Stante le cifre espresse dalle indagini Ocse e della Banca d’Italia, i risultati sembrano eccellenti dal punto di vista quantitativo, forse figli del “miracolo” berlingueriano della riforma universitaria del 3+2. Il prodotto prosegue dimostrando che tali cifre non reggono sul piano della qualità, come non regge, ad un esame disincantato, il tasso di scolarizzazione nelle nostre università che, stando alle statistiche, è del 41%: una cifra straordinaria, di gran lunga superiore a quella dei paesi più industrializzati!
Scienze della persona
journal article - articolo
2006
Italiano
n. 4, 15 dicembre 2006
12
12
con referee
Istruzione superiore;fisiologie e patologie del sistema scolastico ed universitario italiano;miracolo berlingueriano;dati OCSE
I prodotto richiama quanto analizzato dall’autore in altri scritti. A titolo esemplificativo, citiamo: - “Alternanza tra scuola e lavoro. Sfide culturali e pedagogiche”, in AA.VV. (a cura di G. Bertagna), “Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti”, CISEM-Franco Angeli, Milano 2003, pp.11-53; -"Pensiero manuale. La scommessa di un sistema di istruzione e di formazione di pari dignità", Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 442. -"Pedagogia dell'"uomo" e pedagogia "della persona umana": il senso di una differenza" in "Scienze della persona: perché?", Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 17-74.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20060
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact