Il saggio traccia una storia dei personaggi femminili che leggono sulla scena nel teatro musicale di Sette e Ottocento. Questo motivo ricorrentissimo è maturato nell'ambito della cosiddetta '‘rivoluzione della lettura’, fenomeno che segna il passaggio, tutt’altro che netto e repentino, dalla fruizione intensiva, di matrice erudita e di prerogativa maschile, a una moderna pratica estensiva, caratterizzata dal piacere, dalla velocità di lettura e dalla possibilità d’immedesimarsi nei personaggi di finzione. Accanto al libro, simbolo di emancipazione e libertà specie per i personaggi femminili, compare molto spesso anche lo specchio. Questo oggetto, infatti, è centrale nella vita quotidiana tra i due secoli e, soprattutto, acquista una sua specifica funzione pedagogica (si vedano le pagine di Rousseau e di Pietro Verri qui citate) in quanto strumento di osservazione del sé, antidoto agli eccessi dell'affettazione e della vanità, ma anche schermo sul quale proiettare la propria immagine in costruzione; lo specchio è infatti strumento di perfezionamento della propria identità sociale e delle arti attoriali che permettono alla donna di conseguire il successo nonostante la posizione culturalmente e socialmente subalterna.

(2021). Il libro nello specchio. Lettrici nel melodramma italiano . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/200636

Il libro nello specchio. Lettrici nel melodramma italiano

Sirtori, Marco
2021-01-01

Abstract

Il saggio traccia una storia dei personaggi femminili che leggono sulla scena nel teatro musicale di Sette e Ottocento. Questo motivo ricorrentissimo è maturato nell'ambito della cosiddetta '‘rivoluzione della lettura’, fenomeno che segna il passaggio, tutt’altro che netto e repentino, dalla fruizione intensiva, di matrice erudita e di prerogativa maschile, a una moderna pratica estensiva, caratterizzata dal piacere, dalla velocità di lettura e dalla possibilità d’immedesimarsi nei personaggi di finzione. Accanto al libro, simbolo di emancipazione e libertà specie per i personaggi femminili, compare molto spesso anche lo specchio. Questo oggetto, infatti, è centrale nella vita quotidiana tra i due secoli e, soprattutto, acquista una sua specifica funzione pedagogica (si vedano le pagine di Rousseau e di Pietro Verri qui citate) in quanto strumento di osservazione del sé, antidoto agli eccessi dell'affettazione e della vanità, ma anche schermo sul quale proiettare la propria immagine in costruzione; lo specchio è infatti strumento di perfezionamento della propria identità sociale e delle arti attoriali che permettono alla donna di conseguire il successo nonostante la posizione culturalmente e socialmente subalterna.
2021
Sirtori, Marco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
SIRTORI 2021 LETTRICI LR definitivo per pdf-pages-1-6-merged.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 286.6 kB
Formato Adobe PDF
286.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/200636
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact