Il prodotto analizza come, in Italia, il dibattito sul Portfolio impegni la ricerca pedagogica e didattica da almeno un decennio e risale alle esperienze maturate, anche a livello digitale, in Australia, in America, in Canada (Québec) e, benché in maniera meno diffusa, in Europa: Regno Unito (pupil’s portfolio), Francia, Belgio, Spagna, Germania. Sottolinea che l’esperienza ha confermato la validità del Portfolio quale raccolta di quanto serve a documentare il percorso formativo di ciascuno studente (personalizzazione), coinvolgendolo e valorizzandolo (padronanza→know how orientativo→authentic assessment) indipendentemente dall’età. Evidenzia, poi, come l’introduzione di questo innovativo strumento scolastico di valutazione e di orientamento nel nostro sistema di istruzione e di formazione (legge 53/2003), oltre a essere in assonanza con le migliori pratiche internazionali, a) rispetti il dettato degli articoli 5, 33 e 34 della Costituzione del 1948 e del novellato art. 117 della legge 3/10/2001, co.2, concernenti le “norme generali sull’istruzione”; b) risponda all’esigenza sociale e civile (diritto/dovere) di garantire e di testimoniare, nel processo di apprendimento, l’impegno delle scuole e la professionalità dei docenti (formal learning); c) irrobustisca la cooperazione scuola-famiglia; d) favorisca la graduale autoconsapevolezza e autovalutazione di ogni allievo, mettendolo in grado di agire (agency) per il proprio benessere, nella moderna accezione dello ‘star bene acquisito’ (well-being) ; e) riconosca le competenze raggiunte in percorsi di istruzione e di formazione non istituzionalizzati (non formal learning) e nella vita sociale e personale (informal learning); f) crei circolarità pedagogica fra valutazione (interna), di competenza degli insegnanti, Offerta formativa, progressivo miglioramento della qualità media del sistema scuola e Sistema di valutazione nazionale (esterna).

Portfolio: da recuperare

CANNAROZZO, Gregoria
2006-01-01

Abstract

Il prodotto analizza come, in Italia, il dibattito sul Portfolio impegni la ricerca pedagogica e didattica da almeno un decennio e risale alle esperienze maturate, anche a livello digitale, in Australia, in America, in Canada (Québec) e, benché in maniera meno diffusa, in Europa: Regno Unito (pupil’s portfolio), Francia, Belgio, Spagna, Germania. Sottolinea che l’esperienza ha confermato la validità del Portfolio quale raccolta di quanto serve a documentare il percorso formativo di ciascuno studente (personalizzazione), coinvolgendolo e valorizzandolo (padronanza→know how orientativo→authentic assessment) indipendentemente dall’età. Evidenzia, poi, come l’introduzione di questo innovativo strumento scolastico di valutazione e di orientamento nel nostro sistema di istruzione e di formazione (legge 53/2003), oltre a essere in assonanza con le migliori pratiche internazionali, a) rispetti il dettato degli articoli 5, 33 e 34 della Costituzione del 1948 e del novellato art. 117 della legge 3/10/2001, co.2, concernenti le “norme generali sull’istruzione”; b) risponda all’esigenza sociale e civile (diritto/dovere) di garantire e di testimoniare, nel processo di apprendimento, l’impegno delle scuole e la professionalità dei docenti (formal learning); c) irrobustisca la cooperazione scuola-famiglia; d) favorisca la graduale autoconsapevolezza e autovalutazione di ogni allievo, mettendolo in grado di agire (agency) per il proprio benessere, nella moderna accezione dello ‘star bene acquisito’ (well-being) ; e) riconosca le competenze raggiunte in percorsi di istruzione e di formazione non istituzionalizzati (non formal learning) e nella vita sociale e personale (informal learning); f) crei circolarità pedagogica fra valutazione (interna), di competenza degli insegnanti, Offerta formativa, progressivo miglioramento della qualità media del sistema scuola e Sistema di valutazione nazionale (esterna).
Scienze della persona
journal article - articolo
2006
Italiano
n. 3, novembre
20
21
con referee
portfolio europeo;valutazione interna ed esterna;certificazione delle competenze;cooperazione scuola-famiglia;rendicontazione
Il prodotto richiama quanto analizzato dall’Autore in altri scritti. A titolo esemplificativo, citiamo: -Il principio di sussidiarietà, la scuola e la famiglia, Rubbettino Università, Soveria Mannelli 2006 -Essere insegnanti nella complessità, in Il Nodo, Scuole in rete, n. 29, anno 9°, maggio 2006, ed. Osanna, Lavello La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20065
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact