Il prodotto analizza gli aspetti pedagogici e educativi del senso di cittadinanza che gli allievi dell’istruziomne secondaria di I grado apprendono a scuola e nel contesto. È sottolineata l’importanza di un’ educazione cooperativa fra le istituzioni e la famiglia per suscitare negli studenti la riflessione sul rispetto delle opinioni altrui e per promuovere la competenza nell’osservanza di diritti e doveri, sia nel proprio territorio nazionale, sia di fronte a esperienze e tradizioni di paesi diversi. A partire dal concetto di persona, l’autrice sottolinea la necessità di una continua riflessione critica, nel rapporto di apprendimento-insegnamento, perché sia messo a frutto il senso di cittadinanza con quanto studiato anche sulla comunità europea e sui diritti universali dell’uomo.

Il senso di cittadinanza

CANNAROZZO, Gregoria
2006-01-01

Abstract

Il prodotto analizza gli aspetti pedagogici e educativi del senso di cittadinanza che gli allievi dell’istruziomne secondaria di I grado apprendono a scuola e nel contesto. È sottolineata l’importanza di un’ educazione cooperativa fra le istituzioni e la famiglia per suscitare negli studenti la riflessione sul rispetto delle opinioni altrui e per promuovere la competenza nell’osservanza di diritti e doveri, sia nel proprio territorio nazionale, sia di fronte a esperienze e tradizioni di paesi diversi. A partire dal concetto di persona, l’autrice sottolinea la necessità di una continua riflessione critica, nel rapporto di apprendimento-insegnamento, perché sia messo a frutto il senso di cittadinanza con quanto studiato anche sulla comunità europea e sui diritti universali dell’uomo.
Scienze della persona
journal article - articolo
2006
Italiano
n. 3, Ottobre
39
40
senza referee
Diritti;doveri;persona;comunità europea;diritti universali
Il prodotto richiama quanto analizzato dall’Autore in altri scritti. A titolo esemplificativo, citiamo: -Persona e personalizzazione, in G. Minichiello (ed.), Epistemologia pedagogica: stato dell’arte”, Pensa Multimedia, Lecce 2006, pp.109-112 La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20092
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact