Il prodotto, nell’intento di tracciare un percorso per discutere il tema della deontologia degli insegnanti e giungere a una nozione condivisibile, procede a un’analisi che coinvolge gli studi pedagogici sul tema. Inoltre, poiché l’argomento riguarda la scuola pubblica, l’autrice, da un lato, procede a una disamina degli studi recenti sul servizio alla persona, dall’altro, contestualizza l’argomento in uno scenario di cultura europeo. Il prodotto dimostra come, volendo definire il mestiere dell’insegnare dal punto di vista deontologico, la professionalità sia una via obbligata, poiché oggi, più di sempre, chi insegna non solo è interprete, per i suoi allievi, del moltiplicarsi e frazionarsi dei saperi e delle conoscenze legate al fenomeno della globalizzazione, ma è anche tenuto ad essere modello nell’incertezza e nell’inarrestabile cambiamento delle forme assunte dalla cultura personale e sociale e testimone dell’importanza di concepire l’educazione come armonizzazione fra le tre diverse componenti della vita umana (teoretica, pratica e tecnica) e come risposta sempre aggiornata. In questa direzione il prodotto affronta tre livelli di analisi: la domanda di educazione, istruzione e formazione che nasce dal sistema formale, non formale e informale; la richiesta sociale di competenze ricche di valore aggiunto spendibile per tutto l’arco della vita, integrato con le competenze richieste per l’interazione sociale e promosso e raggiunto attraverso componenti cognitive, ma anche emozionali e relazionali; l’evidenza pedagogica che la scuola è un servizio alla persona, ha il suo primo interlocutore nella famiglia ed è garante, per Costituzione, della libertà di scelta educativa dei genitori. Si evidenziano come aspetti salienti di questo terzo livello di analisi anche l’autonomia funzionale (Dpr.275/99, art.1, co.1) di cui ogni istituzione scolastica è dotata e il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.

Essere insegnanti nella complessità

CANNAROZZO, Gregoria
2006-01-01

Abstract

Il prodotto, nell’intento di tracciare un percorso per discutere il tema della deontologia degli insegnanti e giungere a una nozione condivisibile, procede a un’analisi che coinvolge gli studi pedagogici sul tema. Inoltre, poiché l’argomento riguarda la scuola pubblica, l’autrice, da un lato, procede a una disamina degli studi recenti sul servizio alla persona, dall’altro, contestualizza l’argomento in uno scenario di cultura europeo. Il prodotto dimostra come, volendo definire il mestiere dell’insegnare dal punto di vista deontologico, la professionalità sia una via obbligata, poiché oggi, più di sempre, chi insegna non solo è interprete, per i suoi allievi, del moltiplicarsi e frazionarsi dei saperi e delle conoscenze legate al fenomeno della globalizzazione, ma è anche tenuto ad essere modello nell’incertezza e nell’inarrestabile cambiamento delle forme assunte dalla cultura personale e sociale e testimone dell’importanza di concepire l’educazione come armonizzazione fra le tre diverse componenti della vita umana (teoretica, pratica e tecnica) e come risposta sempre aggiornata. In questa direzione il prodotto affronta tre livelli di analisi: la domanda di educazione, istruzione e formazione che nasce dal sistema formale, non formale e informale; la richiesta sociale di competenze ricche di valore aggiunto spendibile per tutto l’arco della vita, integrato con le competenze richieste per l’interazione sociale e promosso e raggiunto attraverso componenti cognitive, ma anche emozionali e relazionali; l’evidenza pedagogica che la scuola è un servizio alla persona, ha il suo primo interlocutore nella famiglia ed è garante, per Costituzione, della libertà di scelta educativa dei genitori. Si evidenziano come aspetti salienti di questo terzo livello di analisi anche l’autonomia funzionale (Dpr.275/99, art.1, co.1) di cui ogni istituzione scolastica è dotata e il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
journal article - articolo
2006
Cannarozzo, Gregoria
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20097
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact