Through this first analysis we can possibly detect what principles of linguistics and language learning are important for this highly specific community of practise, keeping in mind the trend of modern times from local communities to global societies. By means of an international corpus of sports law journal articles, we intend to widen our reflection to an international dimension taking into account the training of sports lawyers/arbitrators in different countries.
Scopo di questo studio è il confronto di alcune caratteristiche del discorso in articoli scritti in inglese da autori/autrici singoli/e e multipli/e, pubblicati in riviste internazionali di ambito legale-sportivo, al fine di esaminare i diversi tipi di identità che si istituiscono nei testi. L’ipotesi di partenza è che gli articoli scritti da un/a autore/ autrice singolo/a manifestino un’identità più coerente ma al tempo stesso più incerta, mentre, da contro, che gli articoli scritti a più mani manifestino un’identità eterogenea e più assertiva. L’analisi linguistica del corpus è stata focalizzata in particolare sul confronto nell’uso dei pronomi di prima persona e delle parole chiave nei due gruppi di articoli accademici selezionati. Si è tentato così di fare luce sul modo in cui viene costruita l’identità sotto due diversi punti di vista, in base alla definizione data da Wenger (1998) e adattata per questa ricerca: i due processi convergenti della negoziazione e dell’identificazione, che, a loro volta, manifestano rispettivamente l’identità autoriale e quella professionale. I risultati ottenuti dall’analisi dei dati evidenziano all’interno del corpus tendenze comuni più che differenze, ed una prevalenza di caratteristiche di interazione e interdisciplinarietà nelle identità manifestate dagli autori/autrici. Il numero degli autori sembra quindi influenzare solo marginalmente l’espressione della persona autoriale nei testi e l’uso del linguaggio professionale, mentre la costruzione dell’identità si attua principalmente attraverso l’interrelazione con i/le lettori/lettrici e con le comunità professionali degli autori.
(2008). Authorial and Professional Identities in Sports Law Journal Articles [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/201
Authorial and Professional Identities in Sports Law Journal Articles
2008-01-01
Abstract
Scopo di questo studio è il confronto di alcune caratteristiche del discorso in articoli scritti in inglese da autori/autrici singoli/e e multipli/e, pubblicati in riviste internazionali di ambito legale-sportivo, al fine di esaminare i diversi tipi di identità che si istituiscono nei testi. L’ipotesi di partenza è che gli articoli scritti da un/a autore/ autrice singolo/a manifestino un’identità più coerente ma al tempo stesso più incerta, mentre, da contro, che gli articoli scritti a più mani manifestino un’identità eterogenea e più assertiva. L’analisi linguistica del corpus è stata focalizzata in particolare sul confronto nell’uso dei pronomi di prima persona e delle parole chiave nei due gruppi di articoli accademici selezionati. Si è tentato così di fare luce sul modo in cui viene costruita l’identità sotto due diversi punti di vista, in base alla definizione data da Wenger (1998) e adattata per questa ricerca: i due processi convergenti della negoziazione e dell’identificazione, che, a loro volta, manifestano rispettivamente l’identità autoriale e quella professionale. I risultati ottenuti dall’analisi dei dati evidenziano all’interno del corpus tendenze comuni più che differenze, ed una prevalenza di caratteristiche di interazione e interdisciplinarietà nelle identità manifestate dagli autori/autrici. Il numero degli autori sembra quindi influenzare solo marginalmente l’espressione della persona autoriale nei testi e l’uso del linguaggio professionale, mentre la costruzione dell’identità si attua principalmente attraverso l’interrelazione con i/le lettori/lettrici e con le comunità professionali degli autori.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
LeF27(2008)Menghini.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
313.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo