Nel prodotto si evidenzia, sotto il profilo pedagogico e educativo, come l’attenzione alla preservazione del bene comune e contribuisca, a partire dal proprio territorio, a promuovere il senso di appartenenza della persona e a problematizzare il tema del patrimonio naturale e artistico come patrimonio dell’umanità da tutelare. In questo senso, l’autrice sottolinea la valenza pedagogica e sociale del far coincidere su questi temi tutti gli insegnamenti disciplinari, superando frammentazioni e segmentazioni attraverso l’integralità dell’educazione e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.

Contribuire in prima persona a conservare il patrimonio dell'umanità

CANNAROZZO, Gregoria
2006-01-01

Abstract

Nel prodotto si evidenzia, sotto il profilo pedagogico e educativo, come l’attenzione alla preservazione del bene comune e contribuisca, a partire dal proprio territorio, a promuovere il senso di appartenenza della persona e a problematizzare il tema del patrimonio naturale e artistico come patrimonio dell’umanità da tutelare. In questo senso, l’autrice sottolinea la valenza pedagogica e sociale del far coincidere su questi temi tutti gli insegnamenti disciplinari, superando frammentazioni e segmentazioni attraverso l’integralità dell’educazione e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Scienze della persona
journal article - articolo
2006
Italiano
n. 10, Febbraio
77
-
senza referee
Educazione e vita;unitarietà della vita umana;integralità dell'educazione;dimensione pedagogica dell'interdisciplinarità;responsabilità
Il prodotto richiama quanto analizzato dall’Autore in altri scritti. A titolo esemplificativo, citiamo: -La scienza della persona nella circolarità del sistema formale, informale, non formale, in Alessandro Mariani (a cura di), Scienze dell’educazione intorno a un paradigma. Riflessioni critiche e percorsi interpretativi, Seminari itineranti, Pensa Multimedia, Lecce 2005. -Convivenza civile. Molto più di un titolo, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia , n. 4, 15 ottobre 2005. -Il Profilo di uscita, Voci della scuola, Tecnodid, volume IV, Napoli 2004. La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20102
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact