The article deals with a recently published book by Antonio Mitrotti about the Interests of the Nation (interesse nazionale) as juridical and constitutional element. In 2001 the Italian Constitution was modified and the new text does not mention the previously so-called Interests of the Nation, but the book shows that it did not disappear in the process: at the opposite, it exists as a synthesis of various mechanisms which bind together the State and the Regions from various perspectives. In particular, about the legislative powers, the principle of subsidiarity and the subsidiary power excercited by the Government.

L'articolo prende spunto da un libro recentemente pubblicato ad opera di Antonio Mitrotti sull'interesse nazionale come elemento giuridico e costituzionale. Nel 2001 la Costituzione italiana è stata modificata e il nuovo testo non cita più il concetto di "interesse nazionale". La tesi dell'autore del testo cui si fa riferimento è che l'interesse nazionale non sia scomparso, bensì continui a esistere nella trama costituzionale come sintesi di vari meccanismi che collegano Stato e Regioni sotto varie prospettive. In particolare, attraverso la ripartizione della potestà legislativa e il principio di sussidiarietà. Tale tesi viene qui messa alla prova e commentata.

(2021). L’interesse nazionale, araba fenice dell’ordinamento costituzionale. Metafore e paralleli giuridici da una recente monografia [journal article - articolo]. In FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/201854

L’interesse nazionale, araba fenice dell’ordinamento costituzionale. Metafore e paralleli giuridici da una recente monografia

Carrer, Matteo
2021-01-01

Abstract

The article deals with a recently published book by Antonio Mitrotti about the Interests of the Nation (interesse nazionale) as juridical and constitutional element. In 2001 the Italian Constitution was modified and the new text does not mention the previously so-called Interests of the Nation, but the book shows that it did not disappear in the process: at the opposite, it exists as a synthesis of various mechanisms which bind together the State and the Regions from various perspectives. In particular, about the legislative powers, the principle of subsidiarity and the subsidiary power excercited by the Government.
articolo
2021
L'articolo prende spunto da un libro recentemente pubblicato ad opera di Antonio Mitrotti sull'interesse nazionale come elemento giuridico e costituzionale. Nel 2001 la Costituzione italiana è stata modificata e il nuovo testo non cita più il concetto di "interesse nazionale". La tesi dell'autore del testo cui si fa riferimento è che l'interesse nazionale non sia scomparso, bensì continui a esistere nella trama costituzionale come sintesi di vari meccanismi che collegano Stato e Regioni sotto varie prospettive. In particolare, attraverso la ripartizione della potestà legislativa e il principio di sussidiarietà. Tale tesi viene qui messa alla prova e commentata.
Carrer, Matteo
(2021). L’interesse nazionale, araba fenice dell’ordinamento costituzionale. Metafore e paralleli giuridici da una recente monografia [journal article - articolo]. In FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/201854
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2021 - interesse nazionale - forumcost.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 212.16 kB
Formato Adobe PDF
212.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/201854
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact