Il turismo culturale è stato identificato in alcuni studi recenti come una delle forme di consumo (Richards, 2018) caratterizzata da pervasivi impatti socio-economici e spaziali nelle città e da marcati trend di crescita (UNWTO, 2018). Si tratta di una forma di turismo in cui i viaggiatori si muovono per scoprire, fare esperienza e consumare aspetti legati al patrimonio culturale (sia tangibile che intangibile) proprio della destinazione turistica. Questo patrimonio è costituito da caratteri materiali, intellettuali, spirituali ed emozionali di una comunità insediata in uno specifico territorio (UNWTO, 2017) e definisce una dimensione strettamente locale della pratica di consumo del viaggiatore, basato sull'immediatezza e la non riproducibilità dell’esperienza, strettamente legata al suo svolgimento in un dato contesto. I turisti si muovono per vivere esperienze che possono essere esperite in luoghi specifici ma che trovano una maggiore concentrazione nelle città, come ambiti in cui è maggiore la presenza di emergenze monumentali, occasioni culturali ed eventi e servizi complementari ed integrati. L’aumento degli arrivi e delle presenze di turisti non-business nelle città si manifesta con un aumento della domanda di servizi offerti da strutture ricettive nel loro complesso. Siano esse alberghiere (alberghi o hotel, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi e condhotel) e non alberghiere (case per ferie, foresterie, locande, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, rifugi e bivacchi e strutture all'aria aperta), sia con il progressivo affermarsi di nuove forme di intermediazione (piattaforme di home-sharing, hospitality exchange, ecc.) che offrono abitazioni in affitto a breve termine. Tali piattaforme veicolano parte della domanda (guest) su forme di ricettività (host) non ancora riconosciute dalla normativa nazionale o locale che sfuggono a forme di controllo e programmazione e, di conseguenza, si pongono sempre più come tema di governance emergente, che le agende dei decisori pubblici devono considerare ai diversi livelli. L’obiettivo del presente contributo è quello di mettere in luce la dimensione dell’offerta di strutture ricettive legate alle piattaforme di home-sharing all'interno delle città medie italiane e di identificare alcuni spunti emergenti per la governance del fenomeno a partire dall'esplorazione degli impatti della loro presenza. Per raggiungere questo obiettivo si è scelto di studiare un caso specifico, la città di Bergamo, e di partire da una ricerca recente realizzata dagli autori.

(2019). Piattaforme di home-sharing e città medie. Geografie dell’offerta e spunti per la governance a partire dal caso di Bergamo [journal article - articolo]. In URBAN DESIGN MAGAZINE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/201990

Piattaforme di home-sharing e città medie. Geografie dell’offerta e spunti per la governance a partire dal caso di Bergamo

Paris, Mario;
2019-01-01

Abstract

Il turismo culturale è stato identificato in alcuni studi recenti come una delle forme di consumo (Richards, 2018) caratterizzata da pervasivi impatti socio-economici e spaziali nelle città e da marcati trend di crescita (UNWTO, 2018). Si tratta di una forma di turismo in cui i viaggiatori si muovono per scoprire, fare esperienza e consumare aspetti legati al patrimonio culturale (sia tangibile che intangibile) proprio della destinazione turistica. Questo patrimonio è costituito da caratteri materiali, intellettuali, spirituali ed emozionali di una comunità insediata in uno specifico territorio (UNWTO, 2017) e definisce una dimensione strettamente locale della pratica di consumo del viaggiatore, basato sull'immediatezza e la non riproducibilità dell’esperienza, strettamente legata al suo svolgimento in un dato contesto. I turisti si muovono per vivere esperienze che possono essere esperite in luoghi specifici ma che trovano una maggiore concentrazione nelle città, come ambiti in cui è maggiore la presenza di emergenze monumentali, occasioni culturali ed eventi e servizi complementari ed integrati. L’aumento degli arrivi e delle presenze di turisti non-business nelle città si manifesta con un aumento della domanda di servizi offerti da strutture ricettive nel loro complesso. Siano esse alberghiere (alberghi o hotel, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi e condhotel) e non alberghiere (case per ferie, foresterie, locande, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, rifugi e bivacchi e strutture all'aria aperta), sia con il progressivo affermarsi di nuove forme di intermediazione (piattaforme di home-sharing, hospitality exchange, ecc.) che offrono abitazioni in affitto a breve termine. Tali piattaforme veicolano parte della domanda (guest) su forme di ricettività (host) non ancora riconosciute dalla normativa nazionale o locale che sfuggono a forme di controllo e programmazione e, di conseguenza, si pongono sempre più come tema di governance emergente, che le agende dei decisori pubblici devono considerare ai diversi livelli. L’obiettivo del presente contributo è quello di mettere in luce la dimensione dell’offerta di strutture ricettive legate alle piattaforme di home-sharing all'interno delle città medie italiane e di identificare alcuni spunti emergenti per la governance del fenomeno a partire dall'esplorazione degli impatti della loro presenza. Per raggiungere questo obiettivo si è scelto di studiare un caso specifico, la città di Bergamo, e di partire da una ricerca recente realizzata dagli autori.
articolo
2019
Paris, Mario; Guerini, Federica
(2019). Piattaforme di home-sharing e città medie. Geografie dell’offerta e spunti per la governance a partire dal caso di Bergamo [journal article - articolo]. In URBAN DESIGN MAGAZINE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/201990
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
ParisGuerini_Home-Sharing e Città Medie_2019_14-23.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 817.71 kB
Formato Adobe PDF
817.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/201990
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact