L'articolo esplora il rapporto tra filologia e metrica, ponendo particolare attenzione a due fenomeni della lirica italiana delle Origini: la rima siciliana e le vocali virtuali. L'autore evidenzia come le modalità di diffusione dei testi poetici abbiano influenzato la norma metrica, mostrando che la trasmissione manoscritta ha portato alla codificazione di rime culturali e di pratiche grafiche che alterano la misura del verso. Attraverso un'analisi dettagliata delle fonti manoscritte, l'articolo indaga la genesi, l'accettazione, il riconoscimento e l'esecuzione di questi fenomeni, suggerendo che la fruizione della poesia medievale richiedesse una competenza metrica attiva da parte dei lettori.
(2021). La filologia al servizio della metrica: rima siciliana e vocali virtuali . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/203130
La filologia al servizio della metrica: rima siciliana e vocali virtuali
Checchi, Davide
2021-01-01
Abstract
L'articolo esplora il rapporto tra filologia e metrica, ponendo particolare attenzione a due fenomeni della lirica italiana delle Origini: la rima siciliana e le vocali virtuali. L'autore evidenzia come le modalità di diffusione dei testi poetici abbiano influenzato la norma metrica, mostrando che la trasmissione manoscritta ha portato alla codificazione di rime culturali e di pratiche grafiche che alterano la misura del verso. Attraverso un'analisi dettagliata delle fonti manoscritte, l'articolo indaga la genesi, l'accettazione, il riconoscimento e l'esecuzione di questi fenomeni, suggerendo che la fruizione della poesia medievale richiedesse una competenza metrica attiva da parte dei lettori.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Checchi, La filologia al servizio della metrica.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
256.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
256.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo