Il contributo, partendo dall'analisi della recente giurisprudenza amministrativa in tema di affidamento in house, in relazione anche allo schema di Linee guida ANAC e al relativo parere espresso dal Consiglio di Stato, coglie una possibile linea di sviluppo di tale istituto nella avvertita opportunità di riportare le condizioni di legittimità di tale forma di gestione dei servizi pubblici al quadro delineato dalla Corte di giustizia europea. Nel contesto attuale, infatti, le esigenze di semplificazione ed accelerazione delle procedure amministrative, che caratterizzano la produzione legislativa più recente nel campo dei contratti pubblici, anche nell'ottica dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), paiono suggerire l'opportunità di superare o comunque di ridimensionare, de iure condendo, il regime speciale introdotto dal Codice dei contratti pubblici, pur ritenuto legittimo sia a livello euro-unitario che costituzionale. Per tale via, si consentirebbe alle stazioni appaltanti di individuare la forma organizzativa ritenuta maggiormente idonea secondo una scelta di carattere discrezionale secondo livelli di regolazione corrispondenti a quelli "minimi" richieste dalle direttive euro-unitarie.

(2022). L'affidamento in house providing e il richiamo alle origini euro-unitarie in nome delle prioritarie esigenze di semplificazione ed accelerazione funzionali alla ripresa economica dopo la crisi pandemica (Nota a Cons. St., sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 7023) . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/203138

L'affidamento in house providing e il richiamo alle origini euro-unitarie in nome delle prioritarie esigenze di semplificazione ed accelerazione funzionali alla ripresa economica dopo la crisi pandemica (Nota a Cons. St., sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 7023)

Monzani, Saul
2022-01-01

Abstract

Il contributo, partendo dall'analisi della recente giurisprudenza amministrativa in tema di affidamento in house, in relazione anche allo schema di Linee guida ANAC e al relativo parere espresso dal Consiglio di Stato, coglie una possibile linea di sviluppo di tale istituto nella avvertita opportunità di riportare le condizioni di legittimità di tale forma di gestione dei servizi pubblici al quadro delineato dalla Corte di giustizia europea. Nel contesto attuale, infatti, le esigenze di semplificazione ed accelerazione delle procedure amministrative, che caratterizzano la produzione legislativa più recente nel campo dei contratti pubblici, anche nell'ottica dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), paiono suggerire l'opportunità di superare o comunque di ridimensionare, de iure condendo, il regime speciale introdotto dal Codice dei contratti pubblici, pur ritenuto legittimo sia a livello euro-unitario che costituzionale. Per tale via, si consentirebbe alle stazioni appaltanti di individuare la forma organizzativa ritenuta maggiormente idonea secondo una scelta di carattere discrezionale secondo livelli di regolazione corrispondenti a quelli "minimi" richieste dalle direttive euro-unitarie.
2022
Monzani, Saul
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
MONZANI_L'affidamento in house providing.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 491.29 kB
Formato Adobe PDF
491.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/203138
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact