La questione socratica si propone con particolare interesse e mostra una peculiarità filologica proprio nell’assenza di testi autentici che fornisce uno spazio inedito di libertà per lavorare sui topoi ereditati dalla tradizione dossografica e intrecciarsi così con la questione teorica che Socrate pone alla filosofia in quanto pone la filosofia. Socrate interroga il sapere nella sua duplice valenza teorica ed etica e, nei diversi momenti storici, soprattutto nei momenti di crisi e di transizione, viene via via ad assumere un ruolo emblematico, anche in modo contraddittorio. Il contributo tende a delineare le linee delle tracce di Socrate che, pur ricche di particolari, proprio perché estranee alla sua scrittura, ne universalizzano la figura rendendola, nel contempo, inaccessibile seppur significativa nel produrre effetti di verità.
Ripensare Socrate
BONICALZI, Francesca
2004-01-01
Abstract
La questione socratica si propone con particolare interesse e mostra una peculiarità filologica proprio nell’assenza di testi autentici che fornisce uno spazio inedito di libertà per lavorare sui topoi ereditati dalla tradizione dossografica e intrecciarsi così con la questione teorica che Socrate pone alla filosofia in quanto pone la filosofia. Socrate interroga il sapere nella sua duplice valenza teorica ed etica e, nei diversi momenti storici, soprattutto nei momenti di crisi e di transizione, viene via via ad assumere un ruolo emblematico, anche in modo contraddittorio. Il contributo tende a delineare le linee delle tracce di Socrate che, pur ricche di particolari, proprio perché estranee alla sua scrittura, ne universalizzano la figura rendendola, nel contempo, inaccessibile seppur significativa nel produrre effetti di verità.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo