Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in relazione all’assenza in tale cultura dell’equivalente del ruolo giocato in Italia dal neoidealismo di Croce e di Gentile. Il panorama nella filosofia francese novecentesca è stato piuttosto polarizzato dai due opposti orientamenti del positivismo e dello spiritualismo. L’opera di Gaston Bachelard è adeguatamente coglibile se viene vista dentro l’instabilità essenziale di questa opposizione. In relazione allo spiritualismo francese Bachelard, rivolgendosi a questioni relative all’epistemologia e alla cosmologia, ha innescato un peculiare questionamento del significato dei dati della ricerca scientifica che è stato in grado di collegarli in modo genetico e dinamico al problema del soggetto dell’attività conoscitiva.
Bachelard e la razionalità
DALMASSO, Gianfranco
2004-01-01
Abstract
Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in relazione all’assenza in tale cultura dell’equivalente del ruolo giocato in Italia dal neoidealismo di Croce e di Gentile. Il panorama nella filosofia francese novecentesca è stato piuttosto polarizzato dai due opposti orientamenti del positivismo e dello spiritualismo. L’opera di Gaston Bachelard è adeguatamente coglibile se viene vista dentro l’instabilità essenziale di questa opposizione. In relazione allo spiritualismo francese Bachelard, rivolgendosi a questioni relative all’epistemologia e alla cosmologia, ha innescato un peculiare questionamento del significato dei dati della ricerca scientifica che è stato in grado di collegarli in modo genetico e dinamico al problema del soggetto dell’attività conoscitiva.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo