Il prodotto, innanzi tutto, analizza come le scienze sociali sottolineino che i soggetti, in un ambiente socialmente organizzato, assumono sempre di più un ruolo attivo e non inoculatorio nella costruzione di sé e della propria cultura. Peraltro in linea con le chiavi interpretative che impostano il discorso educativo sulla personalizzazione dell’apprendimento e sull’originalità che deve essere richiamata in ogni azione sociale della persona umana. Vengono, quindi, messe in evidenza le conseguenze educative dell’abbandonare i criteri dell’uniformità, dell’omologazione, contro la tendenza a trattare gli allievi come un ‘banco di aringhe’. Il prodotto esamina, infine, la importanza, nel passaggio dalla centralità dell’insegnamento a quella dell’apprendimento, del riferimento al paradigma rousseauiano, dove il ‘precettore’ mette l’allievo (Emilio) in situazione formativa valorizzando la sua originalità e unicità d’essere nel mondo e rendendolo protagonista attivo e diretto della propria crescita personale nella società, come già ammoniva Sant’Agostino nell’esordio del De magistro.

Dalla centralità dell'insegnamento a quella dell'apprendimento

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto, innanzi tutto, analizza come le scienze sociali sottolineino che i soggetti, in un ambiente socialmente organizzato, assumono sempre di più un ruolo attivo e non inoculatorio nella costruzione di sé e della propria cultura. Peraltro in linea con le chiavi interpretative che impostano il discorso educativo sulla personalizzazione dell’apprendimento e sull’originalità che deve essere richiamata in ogni azione sociale della persona umana. Vengono, quindi, messe in evidenza le conseguenze educative dell’abbandonare i criteri dell’uniformità, dell’omologazione, contro la tendenza a trattare gli allievi come un ‘banco di aringhe’. Il prodotto esamina, infine, la importanza, nel passaggio dalla centralità dell’insegnamento a quella dell’apprendimento, del riferimento al paradigma rousseauiano, dove il ‘precettore’ mette l’allievo (Emilio) in situazione formativa valorizzando la sua originalità e unicità d’essere nel mondo e rendendolo protagonista attivo e diretto della propria crescita personale nella società, come già ammoniva Sant’Agostino nell’esordio del De magistro.
journal article - articolo
2004
Bertagna, Giuseppe
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20415
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact