Il capitolo introduce il concetto di Life Skills Education (LSE), riferendolo, da un lato alla sua diramazione dal tronco culturale della psicologia e dalla promozione della salute e, dall’altro, alla crescente attenzione al concetto di autonomia nella scuola. I principali costrutti concettuali della LSE sono passati in rassegna e sono evidenziati i quadri operativi sia sul piano delle relazioni tra i diversi soggetti nel contesto educativo sia su quello dell’organizzazione e delle relazioni tra scuola e territorio. Vengono presentati alcuni risultati delle sperimentazioni nazionali del gruppo di lavoro e si riporta nel dettaglio una estesa azione poliennale di intervento di promozione della salute in alcune scuole primarie.
Il modello "Skills for life" per la promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale nella scuola
BRAIBANTI, Paride;
2005-01-01
Abstract
Il capitolo introduce il concetto di Life Skills Education (LSE), riferendolo, da un lato alla sua diramazione dal tronco culturale della psicologia e dalla promozione della salute e, dall’altro, alla crescente attenzione al concetto di autonomia nella scuola. I principali costrutti concettuali della LSE sono passati in rassegna e sono evidenziati i quadri operativi sia sul piano delle relazioni tra i diversi soggetti nel contesto educativo sia su quello dell’organizzazione e delle relazioni tra scuola e territorio. Vengono presentati alcuni risultati delle sperimentazioni nazionali del gruppo di lavoro e si riporta nel dettaglio una estesa azione poliennale di intervento di promozione della salute in alcune scuole primarie.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo