Il prodotto, attraverso una analisi filologica e storica della parola tutor, evidenzia il significato di mediazione fra concetto di cura e concetto di autorità educativa che essa assume nella riforma. Cura come reciprocità e partenariato simmetrico, proprio di qualunque relazione educativa, e non come controllo e dominio. Autorità educativa come circolarità fra tutor, auctor, augeo, auctoritas. Il risultato è una comunanza fra libertà, familiarità, amicizia civile e fiducia.

Tutorato e tutor nella riforma. 2. Tra cura e autorità educative

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto, attraverso una analisi filologica e storica della parola tutor, evidenzia il significato di mediazione fra concetto di cura e concetto di autorità educativa che essa assume nella riforma. Cura come reciprocità e partenariato simmetrico, proprio di qualunque relazione educativa, e non come controllo e dominio. Autorità educativa come circolarità fra tutor, auctor, augeo, auctoritas. Il risultato è una comunanza fra libertà, familiarità, amicizia civile e fiducia.
Scienze della Formazione e della Comunicazione
journal article - articolo
2004
Italiano
n.8, 15 Aprile
15
18
senza referee
Relazione educativa;Reciprocità;Auctor;Augeo;Auctoritas
Il prodotto si inserisce nel dibattito culturale italiano ed europeo circa una concezione dell’insegnamento che non predetermini gli oggetti culturali da trasmettere in modo decontestualizzato rispetto alle persone, ai loro ambienti di vita, al loro progetto per il futuro. A partire da questa assunzione, ribadisce l’importanza, nel rapporto di apprendimento/insegnamento, del dialogo continuo, dell’esempio e della testimonianza, che è compito di ogni docente (tutorato diffuso e latente) per la personalizzazione dell’apprendimento, e che è compito del docente tutor coordinare, così come previsto dalla riforma del sistema di istruzione e di formazione (legge 53/2003) e dai suoi documenti e decreti attuativi.Temi e concetti approfonditi in numerose pubblicazioni fra cui si cita a titolo esemplificativo: -“I Documenti di lavoro: natura, struttura, significati”, in AA.VV., Come cambia la scuola primaria. Tesi a confronto, cit., pp. 243-270; -“Umanesimo scientifico ed etica della responsabilità: finalità educative e disegno progettuale di una scuola per l’Europa”, in “Quale scuola per l’Italia nel contesto europeo”, Convegno Nazionale SNALS, Roma 10 aprile 2002, pp. 11-20;- "Valutare tutti, valutare ciascuno: Una prospettiva pedagogica", Ed. La Scuola, Brescia 2004, pp. 240.Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web.La casa editrice La Scuola, Brescia, che ha curato l’edizione del prodotto, ha tiratura nazionale di alto livello.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20423
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact