Il prodotto affronta la tematica della integrazione interculturale a partire dal significato che ha avuto, nella storia, l’incontro fra l’immagine dello straniero e le radici giudaico-cristiane e greco romane della nostra cultura. Identifica e spiega le ragioni della priorità che ha l’idea di persona umana e di identità culturale di ciascuno rispetto al concetto di xenos: il forestiero è tale solo se siamo forestieri a noi stessi. Il prodotto si colloca all’interno della riflessione pedagogica del professor Giuseppe Bertagna sul concetto di integralità della persona e dell’educazione e di personalizzazione dei processi formativi e chiarisce l’orizzonte di senso che il concetto di integrazione interculturale trova nella sua declinazione culturale e pedagogico istituzionale nei Documenti nazionali della riforma.
Titolo: | La crescita interculturale. Dalla multicultura all'intercultura: primi passi di una strategia |
Tutti gli autori: | Bertagna, Giuseppe |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract (ita): | Il prodotto affronta la tematica della integrazione interculturale a partire dal significato che ha avuto, nella storia, l’incontro fra l’immagine dello straniero e le radici giudaico-cristiane e greco romane della nostra cultura. Identifica e spiega le ragioni della priorità che ha l’idea di persona umana e di identità culturale di ciascuno rispetto al concetto di xenos: il forestiero è tale solo se siamo forestieri a noi stessi. Il prodotto si colloca all’interno della riflessione pedagogica del professor Giuseppe Bertagna sul concetto di integralità della persona e dell’educazione e di personalizzazione dei processi formativi e chiarisce l’orizzonte di senso che il concetto di integrazione interculturale trova nella sua declinazione culturale e pedagogico istituzionale nei Documenti nazionali della riforma. |
Rivista: | |
Nelle collezioni: | 1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays |