Il prodotto riprende la riflessione pedagogica del professor Giuseppe Bertagna sulla necessità, per ripristinare il valore dell’educazione, della cultura e dell’istruzione e formazione di qualità, di un rinvigorimento del concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa. Il prodotto, dopo avere ripreso il significato della parola tutor nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, nel mondo universitario e nel mondo della scuola, analizza il concetto di tutorato di sistema e, in particolare, sottolinea come, nella riforma, si passi da un concetto di tutorato latente a uno di tutorato documentato. Evidenzia, quindi, il significato della parola sia nel valore mediato fra concetto di cura e concetto di autorità educativa, sia in quello di riorganizzatore della professionalità docente, in quanto riflessione sulla prassi educativa, dal punto di vista disciplinare, didattico-pedagogico e deontolgico. A partire dal principio di centralità della persona nei processi di apprendimento/insegnamento, il prodotto sviluppa il concetto di tutorato formale diffuso in sé e come fattore di valorizzazione della comunità di apprendimento. Infine puntualizza le risposte che la riforma dà su questi temi, centrali per il recupero della educazione dei giovani nell’esercizio sociale e civile del diritto dovere a 12 anni di istruzione e di formazione di qualità, attraverso i Piani di studio personalizzati, le Unità di Apprendimento, il Portfolio delle competenze di ciascun allievo, a partire dal Profilo e dalle Indicazioni nazionali.

Tutorato e tutor nella riforma (Inserto)

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto riprende la riflessione pedagogica del professor Giuseppe Bertagna sulla necessità, per ripristinare il valore dell’educazione, della cultura e dell’istruzione e formazione di qualità, di un rinvigorimento del concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa. Il prodotto, dopo avere ripreso il significato della parola tutor nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, nel mondo universitario e nel mondo della scuola, analizza il concetto di tutorato di sistema e, in particolare, sottolinea come, nella riforma, si passi da un concetto di tutorato latente a uno di tutorato documentato. Evidenzia, quindi, il significato della parola sia nel valore mediato fra concetto di cura e concetto di autorità educativa, sia in quello di riorganizzatore della professionalità docente, in quanto riflessione sulla prassi educativa, dal punto di vista disciplinare, didattico-pedagogico e deontolgico. A partire dal principio di centralità della persona nei processi di apprendimento/insegnamento, il prodotto sviluppa il concetto di tutorato formale diffuso in sé e come fattore di valorizzazione della comunità di apprendimento. Infine puntualizza le risposte che la riforma dà su questi temi, centrali per il recupero della educazione dei giovani nell’esercizio sociale e civile del diritto dovere a 12 anni di istruzione e di formazione di qualità, attraverso i Piani di studio personalizzati, le Unità di Apprendimento, il Portfolio delle competenze di ciascun allievo, a partire dal Profilo e dalle Indicazioni nazionali.
Scienze della persona
journal article - articolo
2004
Italiano
15, 0
47
64
senza referee
livelli di attuazione dell'art. 6 c. 1 D.M. 270/04;dispositivo di ammissione ai corsi universitari;prove di verifica dei requisiti culturali di accesso;attività formative propedeutiche ed obblighi formativi aggiuntivi;orientamento in ingresso e servizio di tutorato
Il prodotto si inserisce nel dibattito culturale italiano ed europeo circa una concezione dell’insegnamento che non predetermini gli oggetti culturali da trasmettere in modo decontestualizzato rispetto alle persone, ai loro ambienti di vita, al loro progetto per il futuro. A partire da questa assunzione, ribadisce l’importanza, nel rapporto di apprendimento/insegnamento, del dialogo continuo, dell’esempio e della testimonianza, che è compito di ogni docente (tutorato diffuso e latente) per la personalizzazione dell’apprendimento, e che è compito del docente tutor coordinare, così come previsto dalla riforma del sistema di istruzione e di formazione (legge 53/2003) e dai suoi documenti e decreti attuativi.Sono esplicativi del prodotto i seguenti materiali:-Avvio alla riflessione pedagogica, La Scuola, Brescia, 2001);-Valutare tutti. Valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica,la Scuola, Brescia 2004;-Il Profilo dello studente dopo 12 anni d’istruzione e di formazione, in “Nuova Secondaria” n. 6, 15 febbraio 2003, pp. 9-13;-Lessico pedagogico di riferimento, www.indire.it , Materiali di studio per la formazione e.learning degli insegnanti neoassunti (2001-2002), delle 251 scuole in sperimentazione della riforma Moratti (2002-2003), dei dirigenti scolastici sul nuovo quadro di sistema (2002-2003), del DM61 (2003-2004), del Dlgs. 59/2004;-Insegnamento e teoria dell’insegnamento, in AA.VV., La formazione degli insegnanti. Scienze dell’educazione e nuova professionalità docente, UTET, Torino 2002, pp. 137-191; -Piani di studio personalizzati, in AA.VV., Voci della Scuola duemilatre. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica, Tecnodid, Napoli 2002, pp. 239-24).-"Al servizio della personalizzazione". Come progettare l'offerta formativa e i piani di studio", in "Tuttoscuola" n. 439, febbraio 2004, a. XXX, pp. 35-40; -"Dalla centralità dell'insegnamento a quella dell'apprendimento", in "Tuttoscuola", n. 444, settembre 2004, a. XXX, pp. 30-33.Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web.La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web.La casa editrice La Scuola, Brescia, che ha curato l’edizione del prodotto, ha tiratura nazionale di alto livello.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20437
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact