Il prodotto approfondisce gli studi condotti dal professor Giuseppe Bertagna sui documenti della riforma (legge 53/2003), con particolare riferimento al concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione. Puntualizza, quindi, le risposte che la riforma dà sui temi della centralità della persona e dell’apprendimento piuttosto che dell’insegnamento nella circolarità del sistema formale, informale e non formale e con un recupero forte dell’idea di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e di responsabilità educativa della famiglia. A partire dal Profilo e dalle Indicazioni nazionali, il prodotto dimostra come nella legge 53/2003 flessibilità e cooperazione scuola-famiglia, senza escludere gli stessi allievi, trovino garanzia nella funzione tutorale di tutti i docenti, nella collegialità (équipe), nell’idea di gruppo classe come ‘comunità di apprendimento’ e nel ruolo specifico del docente coordinatore tutor. Esplicita come la complessità di un’azione educativa al servizio della persona e della ‘comunità di apprendimento’ trovi concretezza nella personalizzazione dei Piani di studio, nelle Unità di Apprendimento (centrate su chi apprende) anziché nelle Unità didattiche (centrate su chi insegna) e nel Portfolio delle competenze di ciascun allievo.

Al servizio della personalizzazione

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto approfondisce gli studi condotti dal professor Giuseppe Bertagna sui documenti della riforma (legge 53/2003), con particolare riferimento al concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione. Puntualizza, quindi, le risposte che la riforma dà sui temi della centralità della persona e dell’apprendimento piuttosto che dell’insegnamento nella circolarità del sistema formale, informale e non formale e con un recupero forte dell’idea di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e di responsabilità educativa della famiglia. A partire dal Profilo e dalle Indicazioni nazionali, il prodotto dimostra come nella legge 53/2003 flessibilità e cooperazione scuola-famiglia, senza escludere gli stessi allievi, trovino garanzia nella funzione tutorale di tutti i docenti, nella collegialità (équipe), nell’idea di gruppo classe come ‘comunità di apprendimento’ e nel ruolo specifico del docente coordinatore tutor. Esplicita come la complessità di un’azione educativa al servizio della persona e della ‘comunità di apprendimento’ trovi concretezza nella personalizzazione dei Piani di studio, nelle Unità di Apprendimento (centrate su chi apprende) anziché nelle Unità didattiche (centrate su chi insegna) e nel Portfolio delle competenze di ciascun allievo.
Scienze della Formazione e della Comunicazione
journal article - articolo
2004
Italiano
n. 12, 1 marzo
9
13
senza referee
Individualizzazione;Personalizzazione;Responsabilità educativa;Comunità di apprendimento;Tutor e funzione tutorale
Il prodotto si colloca nel contesto degli studi pedagogici svolti dal professor Giuseppe Bertagna sul tema della centralità della persona nei processi di apprendimento/insegnamento. Si citano, a titolo esemplificativo: -“Avvio alla riflessione pedagogica”, La Scuola, Brescia 2000; -"L'orientamento tra individualizzazione e personalizzazione" in "Annali dell'istruzione. Progetto orientamento e riforma. L'indagine realizzata nella scuola italiana", n. 6, Roma 2002, pp. 7-24; -“Profilo e Indicazioni: un rapporto da chiarire. Prestazionismo o personalizzazione?”, in “Nuova Secondaria” n. 7, 15 marzo 2003, pp. 11-15 e in “Scuola e Didattica” n. 13, 15 marzo 2003, pp. 7-15; -"Introduzione alle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati. Prestazionismo o personalizzazione?”, in “Scuola primaria: primi passi… nella riforma. Riflessi e indicazioni operative per i collegi dei docenti” in “Notizie della scuola- inserto” (allegato a Notizie della scuola n. 1 dell’1/5 settembre 2003), pp. LIII – LXII.Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web. La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20442
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact