Il prodotto analizza le condizioni strutturali in grado di riportare a unitarietà il sistema educativo del nostro paese:ruolo e funzione delle Regioni dopo la modifica del Titolo V della Costituzione; valutazione e monitoraggio dei Licei e degli Istituti-Centri dell’istruzione e formazione professionale condotti dal Servizio nazionale di valutazione; valorizzazione dell’autonomia funzionale delle istituzioni di istruzione liceale e di istruzione e formazione professionale. Individua nella legge 53/2003 lo strumento per la concretizzazione di tale processo in linea con il nuovo assetto iatituzionale e ordinamentale delineatosi nel nostro paese a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso. Il prodotto esamina sinteticamente lo stato dei lavori delle commissioni ministeriali circa il secondo ciclo, in particolare rispetto al Profilo dello studente alla fine del Secondo ciclo di istruzione, valido ai fini della determinazione dei livelli essenziali di prestazione per gli Istituti dell’istruzione e della formazione professionale e agli arricchimenti che tale Profilo assume quando è pensato per lo studente che conclude i Licei.

Un unico sistema educativo

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto analizza le condizioni strutturali in grado di riportare a unitarietà il sistema educativo del nostro paese:ruolo e funzione delle Regioni dopo la modifica del Titolo V della Costituzione; valutazione e monitoraggio dei Licei e degli Istituti-Centri dell’istruzione e formazione professionale condotti dal Servizio nazionale di valutazione; valorizzazione dell’autonomia funzionale delle istituzioni di istruzione liceale e di istruzione e formazione professionale. Individua nella legge 53/2003 lo strumento per la concretizzazione di tale processo in linea con il nuovo assetto iatituzionale e ordinamentale delineatosi nel nostro paese a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso. Il prodotto esamina sinteticamente lo stato dei lavori delle commissioni ministeriali circa il secondo ciclo, in particolare rispetto al Profilo dello studente alla fine del Secondo ciclo di istruzione, valido ai fini della determinazione dei livelli essenziali di prestazione per gli Istituti dell’istruzione e della formazione professionale e agli arricchimenti che tale Profilo assume quando è pensato per lo studente che conclude i Licei.
Scienze della Formazione e della Comunicazione
journal article - articolo
2004
Italiano
8/2004
8
11
senza referee
Unitarietà di sistema;Flessibilità;Pari dignità;Livelli Essenziali di Prestazione (Lep);Standard Minimi Formativi (Smf)
Il prodotto si colloca nel contesto della ricerca condotta dal professor Giuseppe Bertagna sui processi di riforma messi in atto dalla legge 53/2003, in particolare rispetto al Secondo ciclo: sistema dei Licei e sistema dell’istruzione e formazione professionale. Sono esplicativi del prodotto i seguenti studi pubblicati dal professor Giuseppe Bertagna, citati a livello esemplificativo: 1) “La parità: profilo didattico-educativo”, in Verso un sistema nazionale di istruzione, Min. P.I. 2001, pp. 33-35; 2) “In nome della complessità. Riflessioni sulla riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione attualmente in discussione” in “Scuola e Didattica” n. 18, giugno 2002, a. XLVII, pp. 21-42; 3) “I rapporti tra istruzione/formazione e sviluppo socioeconomico. Quale modello?” in Orientamenti Pedagogici” vol. 49, n. 5 (293), settembre-ottobre 2002, pp. 763-784; 4) “Alternanza tra scuola e lavoro. Sfide culturali e pedagogiche”, in Aa.Va. (a cura di G. Bertagna), “Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti”, CISEM-Franco Angeli, MI 2003, pp.11-53; 5) “Istruzione e formazione dopo la modifica del Titolo V della Costituzione. Osservazioni al Documento di Astrid, in “Scuola e Didattica” n. 17, 15.05.03, pp. 100-107 e in “Nuova Secondaria” n. 9, 15 maggio 2003, pp. 102-112; 6) “Gli indirizzi del Liceo, le abitudini del passato e le possibili novità della Riforma Moratti”, in “Nuova Secondaria” n. 10, 15 giugno 2003, pp. 22-32 . Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web. La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20443
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact