Il prodotto, dopo avere ripreso il significato della parola tutor nell’ambito delle politiche attive per il lavoro e nel mondo universitario, ne evidenzia il diverso significato che esso assume nella riforma. Egli è infatti un docente che, in quanto insegnante, non è né più né meno degli altri colleghi, un comprimario che partecipa al lavoro d’équipe e che, a regime, avrà una specifica formazione (art.5, legge 53/2003). Il prodotto sottolinea come, nella riforma, il tutor sia inteso come una specie di ombudsman del personale diritto sociale e civile degli studenti a costituire una ‘comunità di apprendimento’ come gruppo classe e come gruppo allargato, ad incontrare uno staff docente coordinato, a vedere la sua maturazione registrata nel Portfolio delle competenze, a partecipare in modo protagonistico e con i suoi genitori a questa narrazione. Il prodotto riprende la riflessione pedagogica condotta dal professor Giuseppe Bertagna sulla necessità di un rinvigorimento del concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione, della cultura e dell’istruzione e formazione di qualità.

Tutor: stessa parola, diverse pratiche, opposte reazioni

BERTAGNA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

Il prodotto, dopo avere ripreso il significato della parola tutor nell’ambito delle politiche attive per il lavoro e nel mondo universitario, ne evidenzia il diverso significato che esso assume nella riforma. Egli è infatti un docente che, in quanto insegnante, non è né più né meno degli altri colleghi, un comprimario che partecipa al lavoro d’équipe e che, a regime, avrà una specifica formazione (art.5, legge 53/2003). Il prodotto sottolinea come, nella riforma, il tutor sia inteso come una specie di ombudsman del personale diritto sociale e civile degli studenti a costituire una ‘comunità di apprendimento’ come gruppo classe e come gruppo allargato, ad incontrare uno staff docente coordinato, a vedere la sua maturazione registrata nel Portfolio delle competenze, a partecipare in modo protagonistico e con i suoi genitori a questa narrazione. Il prodotto riprende la riflessione pedagogica condotta dal professor Giuseppe Bertagna sulla necessità di un rinvigorimento del concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione, della cultura e dell’istruzione e formazione di qualità.
Scienze della Formazione e della Comunicazione
journal article - articolo
2004
Italiano
n. 6, 15 febbraio
10
13
senza referee
Tutor;Politiche attive del lavoro;Mondo universitario;Docente coordinatore tutor;Ombudsman
Il prodotto si colloca negli studi e nella ricerca condotta dal professor Giuseppe Bertagna sui documenti della riforma e sulle strategie che essa introduce per il recupero della educazione dei giovani nell’esercizio sociale e civile del diritto dovere a 12 anni di istruzione e di formazione di qualità, così come intesi nel Profilo e nelle Indicazioni nazionali e realizzati attraverso i Piani di studio personalizzati, le Unità di Apprendimento, il Portfolio delle competenze, dove la figura del docente coordinatore tutor svolge ruolo fondamentale sia per l’azione di tutorato nei confronti degli allievi del gruppo classe a lui affidato, sia nel coordinamento dei docenti, sia nel mantenere costante la cooperazione con le famiglie. Temi e concetti approfonditi in numerose pubblicazioni fra cui si cita a titolo esemplificativo: 1) “I Documenti di lavoro: natura, struttura, significati”, in AA.VV., Come cambia la scuola primaria. Tesi a confronto, cit., pp. 243-270; 2) “Umanesimo scientifico ed etica della responsabilità: finalità educative e disegno progettuale di una scuola per l’Europa”, in “Quale scuola per l’Italia nel contesto europeo”, Convegno Nazionale SNALS, Roma 10 aprile 2002, pp. 11-20; 3) "Valutare tutti, valutare ciascuno: Una prospettiva pedagogica", Ed. La Scuola, Brescia 2004, pp. 240. Il prodotto è reperibile nelle principali biblioteche e i materiali esplicativi sono reperibili in riviste di tiratura nazionale. Alcuni sono disponibili anche in pagine web. La rivista su cui è stato pubblicato il prodotto ha rilievo nazionale.
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20444
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact