L’articolo offre una lettura dell’impianto pedagogico sotteso alla riforma del sistema educativo nazionale. Partendo da un’analisi del contesto normativo esistente, sottolinea la forte intenzionalità educativa che supporta le scelte relative alla personalizzazione, alla flessibilità e all’ opzionalità che caratterizzano sistematicamente le scelte della legge di riforma in entrambi i cicli dell’istruzione e nella definizione dei Livelli essenziali di prestazione del sistema di istruzione e formazione professionale.

Un percorso di lettura della riforma del sistema educativo nazionale

SANDRONE, Domenica Giuliana
2004-01-01

Abstract

L’articolo offre una lettura dell’impianto pedagogico sotteso alla riforma del sistema educativo nazionale. Partendo da un’analisi del contesto normativo esistente, sottolinea la forte intenzionalità educativa che supporta le scelte relative alla personalizzazione, alla flessibilità e all’ opzionalità che caratterizzano sistematicamente le scelte della legge di riforma in entrambi i cicli dell’istruzione e nella definizione dei Livelli essenziali di prestazione del sistema di istruzione e formazione professionale.
Scienze della Formazione e della Comunicazione
journal article - articolo
2004
Italiano
2
9
29
senza referee
Sussidiarietà;Personalizzazione;Flessibilità;Opzionalità;Complessità
Sandrone, Domenica Giuliana
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20467
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact