Nell'immaginario popolare, come nel dibattito intellettuale, quando si accenna all'esperienza politica del mondo greco si è soliti far scivolare il pensiero verso la democrazia ateniese di età classica. Il collegamento tra il patrimonio filosofico e culturale greco e una struttura politica monarchica-animata da re, regine e dinastieappare come qualcosa di illecito, quasi dissacrante. Eppure fu proprio all'interno del sistema politico della monarchia ellenistica che la lingua e il pensiero greci si diffusero sistematicamente in maniera strutturata in tutto il bacino mediterraneo e fino ai confini del mondo indiano, metabolizzando civiltà e collegando culture. È perciò difficile scindere l'ellenismo noto-e studiato come fenomeno artistico, letterario, filosofico e filologico-dall'esperienza politica e sociale che lo generò. Tale esperienza politica ebbe inizio con sei re alla fine del IV secolo a.C. e finì con una regina nella seconda metà del I secolo a.C. Se il nome di quest'ultima, Cleopatra, è celebre anche tra chi poco si interessa di antichità, lo stesso non si può dire per Antigono, Demetrio, Tolemeo, Lisimaco, Seleuco e Cassandro. Questi «amici», phìloi, e compagni, hetàiroi, di Alessandro Magno, due decenni dopo la morte del loro comandante e sovrano diedero origine alla monarchia ellenistica, la basiléia (plur. basiléiai). Allievo di Aristotele, Alessandro il Grande aveva portato una rivoluzione all'interno del pensiero antico, estendendo i confini dell'ecumene, il mondo politico greco, fino all'Hindu Kush, ai limiti del mondo indiano. Alla sua improvvisa morte i cosiddetti Successori, i Diàdochi, gestirono non senza sanguinosi conflitti il complesso e vario impero, rimasto orfano del suo visionario artefice. Per vent'anni (323-306 a.C.) i generali sfruttarono questa nuova geografia mondiale per costruire le proprie leadership. Queste furono inizialmente comandi militari e amministrativi in affiancamento ai due eredi ufficiali di Alessandro, il fratello Filippo III Arridèo e il figlio Alessandro IV. Dopo l'eliminazione dei sovrani legittimi nelle guerre tra i Diàdochi, e dunque l'estinzione della dinastia macedone argeade, tali leadership assunsero forme regali.

(2021). Re, regine, dinastie. La monarchia ellenistica . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/205636

Re, regine, dinastie. La monarchia ellenistica

D'Agostini, Monica
2021-01-01

Abstract

Nell'immaginario popolare, come nel dibattito intellettuale, quando si accenna all'esperienza politica del mondo greco si è soliti far scivolare il pensiero verso la democrazia ateniese di età classica. Il collegamento tra il patrimonio filosofico e culturale greco e una struttura politica monarchica-animata da re, regine e dinastieappare come qualcosa di illecito, quasi dissacrante. Eppure fu proprio all'interno del sistema politico della monarchia ellenistica che la lingua e il pensiero greci si diffusero sistematicamente in maniera strutturata in tutto il bacino mediterraneo e fino ai confini del mondo indiano, metabolizzando civiltà e collegando culture. È perciò difficile scindere l'ellenismo noto-e studiato come fenomeno artistico, letterario, filosofico e filologico-dall'esperienza politica e sociale che lo generò. Tale esperienza politica ebbe inizio con sei re alla fine del IV secolo a.C. e finì con una regina nella seconda metà del I secolo a.C. Se il nome di quest'ultima, Cleopatra, è celebre anche tra chi poco si interessa di antichità, lo stesso non si può dire per Antigono, Demetrio, Tolemeo, Lisimaco, Seleuco e Cassandro. Questi «amici», phìloi, e compagni, hetàiroi, di Alessandro Magno, due decenni dopo la morte del loro comandante e sovrano diedero origine alla monarchia ellenistica, la basiléia (plur. basiléiai). Allievo di Aristotele, Alessandro il Grande aveva portato una rivoluzione all'interno del pensiero antico, estendendo i confini dell'ecumene, il mondo politico greco, fino all'Hindu Kush, ai limiti del mondo indiano. Alla sua improvvisa morte i cosiddetti Successori, i Diàdochi, gestirono non senza sanguinosi conflitti il complesso e vario impero, rimasto orfano del suo visionario artefice. Per vent'anni (323-306 a.C.) i generali sfruttarono questa nuova geografia mondiale per costruire le proprie leadership. Queste furono inizialmente comandi militari e amministrativi in affiancamento ai due eredi ufficiali di Alessandro, il fratello Filippo III Arridèo e il figlio Alessandro IV. Dopo l'eliminazione dei sovrani legittimi nelle guerre tra i Diàdochi, e dunque l'estinzione della dinastia macedone argeade, tali leadership assunsero forme regali.
2021
D'Agostini, Monica
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
SHARP_MICP114_20220216_134412.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/205636
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact