Il contributo affronta il tema della disparità di genere, attraverso un affondo sul ruolo del gruppo omosociale maschile, inteso come contesto di costruzione e apprendimento caratteriologico della mascolinità tradizionale. In particolare, viene avanzata la proposta che, sotto l’aspetto psicodinamico, ciò che struttura i rapporti tra uomo e donna nella sfera privata e intima delle relazioni sentimentali e familiari, sia una compensazione delle dinamiche proprie gruppo omosociale maschile: nelle relazioni di coppia e familiari, infatti, lo schema dominanza (maschile) – subordinazione (femminile) viene incastonato in una gestalt più complessa che prevede anche una duplice e bidirezionale relazione di dipendenza versus assistenza a ruoli invertiti.

(2021). Psicodinamica delle disparità di genere: il ruolo del gruppo omosociale maschile . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/206228

Psicodinamica delle disparità di genere: il ruolo del gruppo omosociale maschile

Di Pasquale, Roberta;Rivolta, Andrea
2021-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema della disparità di genere, attraverso un affondo sul ruolo del gruppo omosociale maschile, inteso come contesto di costruzione e apprendimento caratteriologico della mascolinità tradizionale. In particolare, viene avanzata la proposta che, sotto l’aspetto psicodinamico, ciò che struttura i rapporti tra uomo e donna nella sfera privata e intima delle relazioni sentimentali e familiari, sia una compensazione delle dinamiche proprie gruppo omosociale maschile: nelle relazioni di coppia e familiari, infatti, lo schema dominanza (maschile) – subordinazione (femminile) viene incastonato in una gestalt più complessa che prevede anche una duplice e bidirezionale relazione di dipendenza versus assistenza a ruoli invertiti.
2021
DI PASQUALE, Roberta; Rivolta, Andrea
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Capitolo Di Pasquale in volume Disparità di genere.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 230.63 kB
Formato Adobe PDF
230.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/206228
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact