The author sees the teacher's initial training as a complex interweaving of teaching and disciplinary skills. He closely links teaching to the scientific aspects of the disciplines. He values the role of the teacher as a reflective professional and hopes for a close relationship between school and university, so that teaching becomes a shared research field between the two institutions. He proposes to strengthen the internship with the institution of an expert teacher who takes on the role of tutor.

L’autore vede la formazione iniziale del docente come un intreccio complesso di competenze didattiche e disciplinari. Lega strettamente la didattica agli aspetti scientifici delle discipline. Valorizza il ruolo del docente come professionista riflessivo e auspica uno stretto rapporto tra scuola e università, perché la didattica diventi terreno di ricerca condiviso tra le due istituzioni. Propone di rafforzare il tirocinio formativo con l’istituzione di un docente esperto che assuma la funzione di tutor.

(2022). La formazione del docente di italiano nelle nostre società complesse [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/206507

La formazione del docente di italiano nelle nostre società complesse

Cepparrone, Luigi
2022-01-01

Abstract

The author sees the teacher's initial training as a complex interweaving of teaching and disciplinary skills. He closely links teaching to the scientific aspects of the disciplines. He values the role of the teacher as a reflective professional and hopes for a close relationship between school and university, so that teaching becomes a shared research field between the two institutions. He proposes to strengthen the internship with the institution of an expert teacher who takes on the role of tutor.
articolo
2022
Italiano
online
39
6
340
346
esperti anonimi
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Formazione iniziale; formazione continua; rapporto scuola-università; ruolo del docente d’italiano; intreccio di competenze didattiche e disciplinari
Initial training; continuous training; school-university relationship; the role of the Italian teacher; the intertwining of didactic and disciplinary skills
L’autore vede la formazione iniziale del docente come un intreccio complesso di competenze didattiche e disciplinari. Lega strettamente la didattica agli aspetti scientifici delle discipline. Valorizza il ruolo del docente come professionista riflessivo e auspica uno stretto rapporto tra scuola e università, perché la didattica diventi terreno di ricerca condiviso tra le due istituzioni. Propone di rafforzare il tirocinio formativo con l’istituzione di un docente esperto che assuma la funzione di tutor.
indice consultabile alla pagina https://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/ns-ricerca/nuova-secondaria-ricerca-n-6-febbraio-2022
Cepparrone, Luigi
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2022). La formazione del docente di italiano nelle nostre società complesse [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/206507
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Cepparrone Formazione docente d'italiano.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 175.05 kB
Formato Adobe PDF
175.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/206507
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact