Analisi del modo di rappresentazione della morte nel cinema americano contemporaneo, fra tendenze new age, spettacolarizzazione del macabro ed estetica dell’inverosimiglianza. Il ruolo del corpo-cadavere nei film sperimentali, la morte apparente nel blockbuster movie, l’immagine filmica e la trascendenza. Il cinema continua quel processo di esorcismo collettivo della morte che Philip Ariés ritiene tipico dell’età moderna.
(2005). Morte e non-morte nel cinema americano contemporaneo [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/20704
Morte e non-morte nel cinema americano contemporaneo
GRESPI, Barbara;PREVITALI, Daniela
2005-01-01
Abstract
Analisi del modo di rappresentazione della morte nel cinema americano contemporaneo, fra tendenze new age, spettacolarizzazione del macabro ed estetica dell’inverosimiglianza. Il ruolo del corpo-cadavere nei film sperimentali, la morte apparente nel blockbuster movie, l’immagine filmica e la trascendenza. Il cinema continua quel processo di esorcismo collettivo della morte che Philip Ariés ritiene tipico dell’età moderna.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
fatalquieteHD.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo