Attraverso una conversazione con uno dei più noti studiosi dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, vengono misurate le molte affinità che connettono l’immaginario culturale dell’isteria e il fenomeno letterario, entrambi intesi come forme di espressione e di messa in forma di un sapere che sfugge per definizione a ogni incasellamento aprioristico, siaesso scientifico o ideologico. Figura cerniera in questo senso è stata senza dubbio quella di Freud, che partito da ipotesi di spiegazione dell’isteria in chiave naturalistica, in piena obbedienza all’episteme positivistica ottocentesco, si è progressivamente spostato verso modalità di comprensione basate su un paradigma di tipo narrativo profondamente affine a quello della letteratura. Isteria, letteratura e psicoanalisi si confrontano così su un difficile terreno che ha come posta in gioco il problema della menzogna (centrale nell’isteria, da sempre accusata di essere simulazione e imitazione menzognera di sintomi “veri” in altre patologie; e, ovviamente, nella letteratura) e della verità.
Ça n'empêche pas d'exister». Intervista a Mario Lavagetto su isteria e letteratura
GIGLIOLI, Daniele
2005-01-01
Abstract
Attraverso una conversazione con uno dei più noti studiosi dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, vengono misurate le molte affinità che connettono l’immaginario culturale dell’isteria e il fenomeno letterario, entrambi intesi come forme di espressione e di messa in forma di un sapere che sfugge per definizione a ogni incasellamento aprioristico, siaesso scientifico o ideologico. Figura cerniera in questo senso è stata senza dubbio quella di Freud, che partito da ipotesi di spiegazione dell’isteria in chiave naturalistica, in piena obbedienza all’episteme positivistica ottocentesco, si è progressivamente spostato verso modalità di comprensione basate su un paradigma di tipo narrativo profondamente affine a quello della letteratura. Isteria, letteratura e psicoanalisi si confrontano così su un difficile terreno che ha come posta in gioco il problema della menzogna (centrale nell’isteria, da sempre accusata di essere simulazione e imitazione menzognera di sintomi “veri” in altre patologie; e, ovviamente, nella letteratura) e della verità.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo