Il capitolo riferisce delle esperienze di supervisione di tirocini di scienze dell’educazione nelle istituzioni educative per l’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Viene esaminata la valenza orientativa, didattica e di ricerca delle attività di tirocinio universitario e si sottolinea la necessità di una loro valorizzazione come fattore di crescita personale per gli studenti e di qualificazione nel territorio dell’attenzione alle tematiche didattiche, educative e allo sviluppo psicologico e sociale. Si propongono esempi di itinerari e tematiche centrali e si avanzano proposte per consolidare ed accrescere l’efficacia didattica, l’integrazione interdisciplinare, la validità scientifica delle attività di tirocinio
I tirocini come spazio di orientamento, come ambito didattico e di ricerca, come occasione di sviluppo personale e sociale, come fattore di sviluppo nel territorio
BRAIBANTI, Paride;CANNAROZZO, Gregoria;SANDRONE, Domenica Giuliana
2005-01-01
Abstract
Il capitolo riferisce delle esperienze di supervisione di tirocini di scienze dell’educazione nelle istituzioni educative per l’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Viene esaminata la valenza orientativa, didattica e di ricerca delle attività di tirocinio universitario e si sottolinea la necessità di una loro valorizzazione come fattore di crescita personale per gli studenti e di qualificazione nel territorio dell’attenzione alle tematiche didattiche, educative e allo sviluppo psicologico e sociale. Si propongono esempi di itinerari e tematiche centrali e si avanzano proposte per consolidare ed accrescere l’efficacia didattica, l’integrazione interdisciplinare, la validità scientifica delle attività di tirocinioPubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo