Il prodotto analizza il vincolo posto dalla legge 53/2003 (art. 2, co.1, lettera 1) concernente i Piani di studio personalizzati che, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, contengono un nucleo fondamentale, omogeneo su base nazionale, che rispecchia la cultura, le tradizioni e l’identità nazionale, e prevedono una quota, riservata alle Regioni, relativa agli aspetti di interesse specifico delle stesse, anche collegata con le realtà locali. In base a questo dettato, ogni istituzione scolastica dovrà rispettare, per la costruzione dei piani di studio personalizzati dei propri allievi, tre vincoli: quelli costituiti dal nucleo nazionale, quelli rappresentati dal nucleo regionale e quelli riferiti al nucleo di scuola. Lo sviluppo del prodotto consiste in una analisi sistematica dei tre nuclei rispetto al secondo ciclo e, particolarmente, ai licei, mettendo in rilievo la difficoltà di intendere che in questo grado di scuola i piani di studio personalizzati degli studenti possano risultare dall’aggiunta al nucleo fondamentale nazionale di ulteriori quote regionali e di ulteriori quote affidate all’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Il 20% di autonomia e il problema delle quote regionali. Una proposta di soluzione per i piani di studio personalizzati

BERTAGNA, Giuseppe
2005-01-01

Abstract

Il prodotto analizza il vincolo posto dalla legge 53/2003 (art. 2, co.1, lettera 1) concernente i Piani di studio personalizzati che, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, contengono un nucleo fondamentale, omogeneo su base nazionale, che rispecchia la cultura, le tradizioni e l’identità nazionale, e prevedono una quota, riservata alle Regioni, relativa agli aspetti di interesse specifico delle stesse, anche collegata con le realtà locali. In base a questo dettato, ogni istituzione scolastica dovrà rispettare, per la costruzione dei piani di studio personalizzati dei propri allievi, tre vincoli: quelli costituiti dal nucleo nazionale, quelli rappresentati dal nucleo regionale e quelli riferiti al nucleo di scuola. Lo sviluppo del prodotto consiste in una analisi sistematica dei tre nuclei rispetto al secondo ciclo e, particolarmente, ai licei, mettendo in rilievo la difficoltà di intendere che in questo grado di scuola i piani di studio personalizzati degli studenti possano risultare dall’aggiunta al nucleo fondamentale nazionale di ulteriori quote regionali e di ulteriori quote affidate all’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
3
24
26
senza referee
Piani di studio personalizzati;Flessibilità;Regionale e di scuola;Nucleo nazionale;Quote 20%
La rivista che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello
Bertagna, Giuseppe
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20783
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact