Il prodotto si colloca nell’attività di ricerca svolta dall’Autore sulle azioni educative che caratterizzano il sistema di istruzione e di formazione dopo la innovazione introdotta dalla riforma (legge 53/2003), a partire dalla personalizzazione dei Piani di studio. Sottolinea che l’educazione alla Convivenza civile in tutte le sue dimensioni e, quindi, anche in quella della educazione allo sport come cura di sé, degli altri e dell’ambiente, si innesta nel concetto di unitarietà dell’apprendimento e sollecita una azione educativa condivisa e sussidiaria fra tutti i soggetti dell’offerta formativa. Porta a evidenza l’istanza pedagogica di ricomposizione del sapere specularmente all’unitarietà della persona e della sua esperienza, come inteso nel Profilo in uscita dal primo e dal secondo ciclo, per l’integralità dell’educazione.

L'attività sportiva come cura di sé e dell'ambiente

CANNAROZZO, Gregoria
2005-01-01

Abstract

Il prodotto si colloca nell’attività di ricerca svolta dall’Autore sulle azioni educative che caratterizzano il sistema di istruzione e di formazione dopo la innovazione introdotta dalla riforma (legge 53/2003), a partire dalla personalizzazione dei Piani di studio. Sottolinea che l’educazione alla Convivenza civile in tutte le sue dimensioni e, quindi, anche in quella della educazione allo sport come cura di sé, degli altri e dell’ambiente, si innesta nel concetto di unitarietà dell’apprendimento e sollecita una azione educativa condivisa e sussidiaria fra tutti i soggetti dell’offerta formativa. Porta a evidenza l’istanza pedagogica di ricomposizione del sapere specularmente all’unitarietà della persona e della sua esperienza, come inteso nel Profilo in uscita dal primo e dal secondo ciclo, per l’integralità dell’educazione.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
10
65
66
senza referee
Conoscenze/abilità/competenze;Apprendimento unitario;Territorio;Progettazione
Il prodotto richiama altri scritti dell’autore sui temi della personalizzazione e della Convivenza civile, di cui citiamo, a titolo di esempio:-Il Profilo di uscita, Voci della scuola, Tecnodid, volume IV, Napoli 2004, pp.283 ss.;-La dimensione comunitaria della scuola nel quadro della riforma, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia, 1 febbraio 2004, pp.16 ss..La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20791
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact