Il prodotto affronta, contestualmente al tema dell’educazione stradale, il concetto di personalizzazione e di Convivenza civile in quanto responsabilità di tutti i soggetti con compiti educativi, a partire dalla famiglia e dalla scuola, per integrare, nell’offerta formativa, le azioni degli enti territoriali-locali e delle altre formazioni sociali. Il nucleo della riflessione è costituito dal concetto di centralità della persona assunta nel processo di apprendimento e nella costruzione dei Piani di studio personalizzati. Sottolinea come assumere questa impostazione pedagogica in educazione corrisponda al superamento della frammentazione dei saperi nella società della conoscenza reticolare e della complessità e riproponga il concetto di unitarietà dell’esperienza di ciascuna persona e come l’educazione stradale sia dimensione inscindibile da qualunque insegnamento e apprendimento.

Educazione stradale e convivenza civile

CANNAROZZO, Gregoria;VICINI, Marisa
2005-01-01

Abstract

Il prodotto affronta, contestualmente al tema dell’educazione stradale, il concetto di personalizzazione e di Convivenza civile in quanto responsabilità di tutti i soggetti con compiti educativi, a partire dalla famiglia e dalla scuola, per integrare, nell’offerta formativa, le azioni degli enti territoriali-locali e delle altre formazioni sociali. Il nucleo della riflessione è costituito dal concetto di centralità della persona assunta nel processo di apprendimento e nella costruzione dei Piani di studio personalizzati. Sottolinea come assumere questa impostazione pedagogica in educazione corrisponda al superamento della frammentazione dei saperi nella società della conoscenza reticolare e della complessità e riproponga il concetto di unitarietà dell’esperienza di ciascuna persona e come l’educazione stradale sia dimensione inscindibile da qualunque insegnamento e apprendimento.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
11
49
64
senza referee
Capacità e competenze;Personalizzazione;Convivenza civile;Sussidiarietà;Conoscenze e abilità
Il prodotto richiama altri scritti dell’Autore sul tema, di cui citiamo, a titolo di esempio:--In -In A.a.V.v., Missione salute. Itinerari didattici, Ministero della salute e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Poligrafico, Roma 2002; - Con Marisa Vicini, Doping e salute, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia, n. 6, 15 Novembre 2005, pp. 49-64.La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria; Vicini, Marisa
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
2
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20792
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact