A partire dalla riflessione pedagogica sulla unitarietà della persona e sull’importanza della personalizzazione nella elaborazione dei percorsi di apprendimento, il prodotto si colloca negli studi dell’Autore sulle nuove concettualità espresse dal Profilo in uscita dal primo e dal secondo ciclo e dalle Indicazioni nazionali, in particolare, quelle che riguardano i principi della Convivenza civile. Quest’ultima, intesa come crocevia di responsabilità fra istituzioni scolastiche, famiglia ed extrascuola di fronte al disagio giovanile, di cui il disturbo alimentare non è che un aspetto, si pone come realistica prospettiva di progettazione interistituzionale e sussidiaria che va ad intrecciare l’offerta formativa della scuola e quella del territorio.

Il tempo della preadolescenza e la conoscenza di sé

CANNAROZZO, Gregoria
2005-01-01

Abstract

A partire dalla riflessione pedagogica sulla unitarietà della persona e sull’importanza della personalizzazione nella elaborazione dei percorsi di apprendimento, il prodotto si colloca negli studi dell’Autore sulle nuove concettualità espresse dal Profilo in uscita dal primo e dal secondo ciclo e dalle Indicazioni nazionali, in particolare, quelle che riguardano i principi della Convivenza civile. Quest’ultima, intesa come crocevia di responsabilità fra istituzioni scolastiche, famiglia ed extrascuola di fronte al disagio giovanile, di cui il disturbo alimentare non è che un aspetto, si pone come realistica prospettiva di progettazione interistituzionale e sussidiaria che va ad intrecciare l’offerta formativa della scuola e quella del territorio.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
8
70
71
senza referee
Apprendimento unitario;Identità;Pensiero personale;Conoscenza di sé;Responsabilità
Il prodotto richiama altri scritti dell’Autore sugli aspetti sussidiari della Convivenza civile e sulla necessità della cooperazione scuola famiglia, di cui citiamo, a titolo di esempio: -Essere genitori nella scuola della riforma, Inserto in Scuola e didattica, La Scuola, Brescia, n.11, Febbraio 2004; -Costruire la cooperazione, Inserto in Sim, La Scuola, Brescia, n.13, Marzo 2004 La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20793
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact