La Convivenza civile, nella sua circolarità ricorsiva con gli obiettivi specifici di apprendimento di tutte le discipline, rappresenta il nucleo tematico del prodotto. L’Autore sviluppa il tema in connessione con il valore dell’identità personale quale deve scaturire dalla condivisione transdisciplinare dei principi della cittadinanza attiva. Sottolinea il principio pedagogico per cui non c’è apprendimento se c’è frammentazione della conoscenza e separazione fra sapere, fare ed essere, laddove, invece, occorre circolarità fra tutte queste dimensioni della persona. La Convivenza civile è identificata come realistica prospettiva di progettazione fra soggetti istituzionali, dove si intreccino l’offerta formativa della scuola e quella del territorio.

Convivenza civile. Molto più di un titolo

CANNAROZZO, Gregoria
2005-01-01

Abstract

La Convivenza civile, nella sua circolarità ricorsiva con gli obiettivi specifici di apprendimento di tutte le discipline, rappresenta il nucleo tematico del prodotto. L’Autore sviluppa il tema in connessione con il valore dell’identità personale quale deve scaturire dalla condivisione transdisciplinare dei principi della cittadinanza attiva. Sottolinea il principio pedagogico per cui non c’è apprendimento se c’è frammentazione della conoscenza e separazione fra sapere, fare ed essere, laddove, invece, occorre circolarità fra tutte queste dimensioni della persona. La Convivenza civile è identificata come realistica prospettiva di progettazione fra soggetti istituzionali, dove si intreccino l’offerta formativa della scuola e quella del territorio.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
4
24
27
senza referee
Unitarietà;Integralità;Agire responsabile;Identità;Competenza
Il prodotto analizza l’aspetto pedagogico, educativo e formativo di riflessioni sviluppate dall’Autore in altri scritti di cui citiamo, a titolo di esempio: -Convivenza civile. Un fraintendimento sul progetto di riforma, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia, 2003, n. 9, p. 7 ss.; -La dimensione comunitaria della scuola nel quadro della riforma, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia, 1 febbraio 2004, pp.16 ss. La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20798
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact