Il prodotto muove dalla riflessione sul concetto di centralità e di unitarietà della persona, come principio pedagogico ispiratore della costruzione dei Piani di studio personalizzati. Evidenzia come l’educazione alla Convivenza civile, anche nella dimensione dell’educazione alla salute per la prevenzione del disagio sia espressiva della necessità, per essere concretizzata, della attuazione del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale introdotto dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Sottolinea le responsabilità di istituzioni scolastiche, famiglia ed extrascuola di fronte al disagio giovanile, di cui l’uso e abuso di sostanze anche in giovane età non è che un aspetto.

Doping e salute

CANNAROZZO, Gregoria;VICINI, Marisa
2005-01-01

Abstract

Il prodotto muove dalla riflessione sul concetto di centralità e di unitarietà della persona, come principio pedagogico ispiratore della costruzione dei Piani di studio personalizzati. Evidenzia come l’educazione alla Convivenza civile, anche nella dimensione dell’educazione alla salute per la prevenzione del disagio sia espressiva della necessità, per essere concretizzata, della attuazione del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale introdotto dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Sottolinea le responsabilità di istituzioni scolastiche, famiglia ed extrascuola di fronte al disagio giovanile, di cui l’uso e abuso di sostanze anche in giovane età non è che un aspetto.
Scienze della persona
journal article - articolo
2005
Italiano
6
49
64
senza referee
Integratori;Salute fisica e mentale;Responsabilità personale;Cooperazione scuola-famiglia-territorio;Sussidiarietà
Il prodotto richiama altri scritti dell’Autore, di cui citiamo, a titolo di esempio: Convivenza civile. Molto più di un titolo, Scuola e Didattica, La Scuola, Brescia , n. 4, 15 ottobre 2005, pp. 24-27;-Il Profilo di uscita, Voci della scuola, Tecnodid, volume IV, Napoli 2004, pp.283 ss., In A.a.V.v., Missione salute. Itinerari didattici, Ministero della salute e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Poligrafico, Roma 2002. La casa editrice che ha curato l’edizione del prodotto ha tiratura nazionale di alto livello.
Cannarozzo, Gregoria; Vicini, Marisa
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
2
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20799
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact