Uno degli aspetti più caratteristici de El Quijote, capolavoro internazionale, è il suo saper riflettere in maniera straordinaria la saggezza popolare nei diversi livelli sociali, manifestata, soprattutto, attraverso uno strumento linguistico senza paragoni: il proverbio e la gnome. Il proverbio risponde a vicisitudini molto intime e legate ai singoli popoli e culture; e capire il suo significato è un aspetto niente semplice da apprezzare nella sua totalità se non si possiede un’alta conoscenza scientifica della lingua e della cultura del popolo in questione. L’oggetto del presente studio è, appunto, analizzare e contrastare come e quali sono state le procedure per trasvasare all’italiano i numerosi proverbi e, altrettanto numerose, sentenze de El Quijote in due traduzioni di due importanti ispanisti del XX secolo, Vittorio Bodini (Don Chisciotte della Mancia, illustrato da Salvador Dalí, A. Palazzi, Milano, 1965), e Leticia Falzone (Don Chisciotte della Mancia, Garzanti, Milano, 1989).
La traducción de los refranes y sentencias de "El Quijote" en dos ediciones italianas del siglo XX
GONZALEZ DE SANDE, Maria Mercedes
2005-01-01
Abstract
Uno degli aspetti più caratteristici de El Quijote, capolavoro internazionale, è il suo saper riflettere in maniera straordinaria la saggezza popolare nei diversi livelli sociali, manifestata, soprattutto, attraverso uno strumento linguistico senza paragoni: il proverbio e la gnome. Il proverbio risponde a vicisitudini molto intime e legate ai singoli popoli e culture; e capire il suo significato è un aspetto niente semplice da apprezzare nella sua totalità se non si possiede un’alta conoscenza scientifica della lingua e della cultura del popolo in questione. L’oggetto del presente studio è, appunto, analizzare e contrastare come e quali sono state le procedure per trasvasare all’italiano i numerosi proverbi e, altrettanto numerose, sentenze de El Quijote in due traduzioni di due importanti ispanisti del XX secolo, Vittorio Bodini (Don Chisciotte della Mancia, illustrato da Salvador Dalí, A. Palazzi, Milano, 1965), e Leticia Falzone (Don Chisciotte della Mancia, Garzanti, Milano, 1989).Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo