Il saggio si propone quale esemplificazione di un percorso teorico e pratico nella didattica della letteratura. La proposta riguarda Romeo and Juliet di Shakespeare. Da indicazioni per l’analisi testuale, si passa all’approfondimento critico e successivamente all’esplorazione delle interazioni tra il testo drammatico e alcuni testi filmici.

Romeo and Juliet: un possibile percorso di didattica della letteratura

LOCATELLI, Angela
2005-01-01

Abstract

Il saggio si propone quale esemplificazione di un percorso teorico e pratico nella didattica della letteratura. La proposta riguarda Romeo and Juliet di Shakespeare. Da indicazioni per l’analisi testuale, si passa all’approfondimento critico e successivamente all’esplorazione delle interazioni tra il testo drammatico e alcuni testi filmici.
Lingue, letterature e culture comparate
journal article - articolo
2005
Italiano
7
75
81
senza referee
Didattica della letteratura;Ermeneutica;Interdisciplinarieta';Shakespeare;Multimedialità
La Nuova Secondaria, rivista edita da “la Scuola” di Brescia, vanta una lunga tradizione nel campo della didattica e come provider di supporto tecnico e suggerimenti agli insegnanti
Locatelli, Angela
info:eu-repo/semantics/article
none
no full text
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20849
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact