Il saggio si propone quale contributo metodologico alla didattica della letteratura. Teoria e tecnica dell’insegnamento possono condurre a sviluppare nei giovani un genuino interesse per i classici tramite la proposta di letture critiche e dialogiche.I riferimenti specifici sono, in questo caso, al teatro shakespeariano.
Un percorso didattico dei "classici" della letteratura: Shakespeare nel secondo ciclo
LOCATELLI, Angela
2005-01-01
Abstract
Il saggio si propone quale contributo metodologico alla didattica della letteratura. Teoria e tecnica dell’insegnamento possono condurre a sviluppare nei giovani un genuino interesse per i classici tramite la proposta di letture critiche e dialogiche.I riferimenti specifici sono, in questo caso, al teatro shakespeariano.File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo