Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.

(2010). Ruolo del ricercatore tra impegno epistemico e consulenziale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/209494

Ruolo del ricercatore tra impegno epistemico e consulenziale

Scaratti, Giuseppe;
2010-01-01

Abstract

Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
2010
Scaratti, Giuseppe; Zuffo, Riccardo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
doc.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 11.18 kB
Formato Adobe PDF
11.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/209494
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact